La letteratura ci salverà dall‘estinzione? – A colloquio con Carla Benedetti, Università di Pisa
La letteratura ci salverà dall‘estinzione? L’umanità corre oggi davvero il rischio di scomparire? È possibile individuare i modi di pensare che hanno contribuito a provocare la situazione in cui ci troviamo e cambiarli? Perché e in che misura la letteratura potrebbe stimolare questa metamorfosi? Quale ruolo possono avere in questo autori/autrici di ieri e di […]
Leggi di piùESTRANEE – Silvia Cini – En plein air 2024
En Plein air, performance series in public space, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, presenta ESTRANEE parte del progetto Avant que nature meure, dell’artista Silvia Cini, vincitrice di Italian Council 2022. A Monaco di Baviera, Silvia Cini prenderà in analisi una porzione di vegetazione spontanea, un segmento del territorio antropizzato urbano di cui la […]
Leggi di piùLiteraturhaus – “Italo Calvino – Lo scrittore sugli alberi” documentario di Duccio Chiarini – DOK.Fest
I romanzi di Italo Calvino, tra cui “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, fanno parte della letteratura mondiale. Ne “Il barone rampante”, il grande autore italiano (1923-1985) racconta la storia fiabesca di un uomo che trascorre la propria vita tra le cime di un fitto bosco. Il film di Duccio Chiarini intreccia ad arte la […]
Leggi di piùLo scrittore sugli alberi – proiezione documentario di Duccio Chiarini – DOKfest
Lo scrittore sugli alberi – proiezione documentario di Duccio Chiarini – DOKfest DOKfest in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura presenta “Lo scrittore sugli alberi”, un documentario di Duccio Chiarini. „Do you dream of living in the trees? Well, I maybe already live there…“ Italo Calvino è considerato il più importante scrittore italiano del XX […]
Leggi di piùItalia! – 60esimo anniversario della fondazione della casa editrice Wagenbach – Incontro con Susanne Schüssler
La casa editrice Klaus Wagenbach e Stiftung Literaturhaus, in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura, celebrano i sessant’anni della fondazione della casa editrice Wagenbach. Modera Tanja Graf In lingua tedesca Conosci il paese dove fioriscono i limoni? In autunno l’Italia sarà ospite d’onore della Fiera del libro di Francoforte. Ma i veri conoscitori della […]
Leggi di piùAmor – lungometraggio – debutto di Virginia Eleuteri Serpieri DOKfest 2024
Il DOKfest in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura presenta “Amor”, lungometraggio di Virginia Eleuteri Serpieri. Se si pensa all’acqua e ad una città italiana, Roma non sarà il primo luogo che ci verrà in mente. La regista Virginia Eleuteri Serpieri, tuttavia, si avvicina alla capitale, e a sua madre, proprio attraverso questo elemento, venticinque anni […]
Leggi di piùILfest 2024 – Italienisches Literaturfestival München
#DestinazioneFrancoforte “Umani si diventa, l’umanità è un tirocinio di esito incerto. E al tirocinio contribuisce non poco la letteratura con le sue oscillazioni tra commento e sgomento”. * Vivere è un continuo processo di definizione, di noi stessi e dell’altro da noi. Indagare il nostro essere umani significa riflettere sulle relazioni tra noi e gli […]
Leggi di piùI cammini della cucina italiana. La cucina italiana nella Germania dell’Ottocento
“Menù per il pranzo di nozze del Principe di Savoia Genova Tommaso Alberto Vittorio duca di Genova con la principessa Isabella di Baviera” – 14 aprile 1883, Castello di Nymphenburg, Monaco di Baviera. Documento conservato presso la biblioteca gastronomica Accademia Barilla, Collezione di menù storici Stato italiano, Regno d’Italia, Casa Savoia La conoscenza della cucina […]
Leggi di più“Alla ricerca della storia comune: Monaco di Baviera – Verona” – Proiezione documentario
L‘Istituto Italiano di Cultura e l’Assessorato alla Cultura della città di Monaco di Baviera presentano il documentario “Lassù in Germania / Storie di emigrazione italiana negli anni Sessanta”, di Dario Dalla Mura e Elena Peloso. Introduzione in lingua italiana e tedesca Italia 2012, 43 minuti, in lingua originale con sottotitoli in tedesco È […]
Leggi di più“Umberto Eco – La biblioteca del mondo” – Proiezione del documentario di Davide Ferrario
La biblioteca privata di Umberto Eco apre una finestra su un cosmo magico: scaffali alti un metro pieni di oltre 30.000 libri contemporanei e 1.500 antichi e rari. Dopo la morte di Eco, la sua famiglia ha concesso al regista Davide Ferrario, che aveva già lavorato con Eco alla Biennale d’arte, l’accesso esclusivo a questo […]
Leggi di più