Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 25 Set 2024Mer 25 Set 2024
Visioni sarde

Torna anche quest’anno l’appuntamento con Visioni Sarde! Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I cortometraggi dell’edizione 2023 sono stati raccolti e preselezionati dai critici e dagli esperti della […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2024Gio 19 Set 2024
La tarda estate dei poeti

Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura apre i propri spazi alla Tarda estate dei poeti. Saranno ospiti l’italiana Maria Borio, classe 1985, e Tom Schulz, classe 1970, di Berlino. Durante la pandemia entrambi hanno intrapreso un esperimento emozionante e, in questo formato, unico nel proprio genere. Nel volume Briefe aus der Roten Wüste / Lettere dal […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Set 2024Mer 18 Set 2024
L’architettrice / Die Villa der Architektin – Presentazione libro con Melania G. Mazzucco

Eccessiva, corrotta, sensuale e ipocrita: “L’architettrice / Die Villa der Architektin” (casa editrice Folio // Traduzione in tedesco di Karin Fleischanderl) mostra la Roma del XVII secolo con tutte le sue contraddizioni. Attraverso il potere della Chiesa, la città cresce nel suo splendore barocco, a cui contribuiscono uomini come Gian Lorenzo Bernini o Francesco Borromini, […]

Leggi di più
Concluso Sab 14 Set 2024Sab 14 Set 2024
Giornata della Lingua Italiana in Baviera

L’ADI, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera, organizza Giornata della Lingua Italiana in Baviera. Con questa iniziativa s’intende offrire a docenti e responsabili dell’insegnamento e della diffusione dell’italiano L2/LS in Baviera […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Set 2024Mar 10 Set 2024
Lezione di napoletano

Storie e racconti di cultura partenopea narrati da Amedeo Colella e intrecciati con la grande canzone napoletana interpretata dal maestro Francesco Cuomo e con la performance di Elena Vittoria, che interpreta una sciantosa napoletana dell’epoca della belle époque. L’evento avrà luogo martedì 10 settembre alle ore 19:00. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Lug 2024Ven 11 Ott 2024
Tutti Puzzle per l’Arte 2003-2024 – omaggiando Marco Polo – Giornata del contemporaneo

In occasione dei 700 anni della morte di Marco Polo, i tre “Diagonali” : Bruno Aller, Aldo Bertolini e Marisa Facchinetti espongono ognuno una opera originale, appositamente realizzata per l’Istituto di Cultura Italiano di Monaco, sul viaggiatore veneziano e il suo “Il Milione”. La composizione delle tessere della mostra “Tutti Puzzle per l´Arte “, vista […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Lug 2024Gio 04 Lug 2024
Vorabbericht in Sachen der Zona Cesarini – presentazione libro con l’autore Kurt Lanthaler

In omaggio ai Campionati europei di calcio l’Istituto Italiano di Cultura presenta il libro „Vorabbericht in Sachen der Zona Cesarini“, l’incredibile storia di un giovane artista circense diventato poi un campione del calcio. È presente l’autore Kurt Lanthaler. Modera Antonio Pellegrino In lingua tedesca Nel 1907, a pochi mesi di vita, Renato Cesarini, dopo un […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Lug 2024Ven 05 Lug 2024
Il Cinema Italiano Contemporaneo al FILMFEST MÜNCHEN

L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera vi invita a a esplorare il cinema italiano contemporaneo alla 41esima edizione del FILMFEST MÜNCHEN: 1) Screening del film MISERICORDIA (2023) – Incontro con l’attrice Simona Malato Martedì 2 luglio alle ore 19.00 presso il Cinema Filmtheater Mercoledì 3 luglio alle ore 17.30 presso la HFF 2 […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Giu 2024Ven 28 Giu 2024
L’Europa nella sua versione originale – Una notte letteraria multilingue

Che suono ha l‘Europa? Quali voci caratterizzano il panorama letterario del nostro continente? Goethe-Institut, Institut français, Instituto Cervantes, Istituto Italiano di Cultura e Tschechisches Zentrum, in cooperazione con Europe Direct e Münchner Stadtbibliothek, vi invitano ad un incontro letterario in lingue europee, sotto le stelle. Autori provenienti da Monaco di Baviera e da tutta Europa,  […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Giu 2024Gio 27 Giu 2024
Incontro con l’autore Paolo Rumiz

Paolo Rumiz, nato a Trieste nel 1947, vive nella sua città natale e in Slovenia. Instancabile viaggiatore da anni lo scrittore triestino varca i confini di numerosi paesi europei a piedi, in barca in bicicletta. Da attento osservatore coglie e descrive le particolarità di ogni luogo, i suoi incontri con differenti personaggi che narra nei […]

Leggi di più