Conferenze universitarie tenute da docenti ospiti
Le università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga e Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, presentano alcune conferenze universitarie tenute da docenti ospiti. Martedì 14 gennaio, ore 14 s.t. Università Friedrich-Alexander, Aula A 603 (Bismarckstraße 1, Erlangen) Conferenza tenuta dal docente ospite Prof. Corrado Confalonieri (Chapman University) In lingua italiana Teoria […]
Leggi di più“La necessaria arte della scrittura tra vita immaginaria e contaminazioni culturali.” Incontro con Annalena Benini
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera è lieto di collaborare insieme al Kulturreferat München, la LMU, il Förderverein della scuola Leonardo da Vinci, ItalLibri, BiDiBi e.V. e il Lions Club München Mediterraneo all’evento “La necessaria arte della scrittura tra vita immaginaria e contaminazioni culturali.” Incontro con Annalena Benini, che si terrà il prossimo 10 […]
Leggi di piùVillages of Tradition: viaggi fuori rotta alla scoperta della qualità della vita
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera ospita la presentazione del progetto Villages of Tradition: viaggi fuori rotta alla scoperta della qualità della vita, che vede impegnati i Gruppi di Azione Locale italiani della Regione Campania (soggetto capofila) e francesi della Regione Grand Est. Immaginate di immergervi nell’atmosfera sospesa di villaggi incantati, dove il […]
Leggi di piùHow I met PucciniⓇ – concerto in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il progetto multidisciplinare How I met PucciniⓇ, che combina arti performative e visive ed è stato ideato nel 2020 dalla compositrice e performer Valentina Scheldhofen. Il progetto e’ diventato un marchio registrato e si propone di avvicinare le nuove generazioni al teatro, adattando la poetica pucciniana al […]
Leggi di piùAccademia della cultura enogastronomica italiana – corso online – XI Settimana della cucina italiana nel mondo
IX Settimana della cucina italiana nel mondo: “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione” Nell’ambito della XI Settimana della cucina italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il piano formativo dell’Accademia della cultura enogastronomica italiana. Il progetto è stato realizzato da Coldiretti, la più grande Organizzazione europea degli […]
Leggi di piùLe voci di Dante / Dantes Stimmen – Lettura scenica di Giuseppe Montesano con Toni Servillo
Il Deutsches Theater di Monaco di Baviera e il Piccolo Teatro di Milano, in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, propongono al pubblico uno spettacolo che affronta l’opera dantesca attraverso l’originale chiave di lettura offerta da uno dei più importanti autori italiani contemporanei, Giuseppe Montesano. Il regista e attore italiano Toni […]
Leggi di piùCucina storica territoriale mediterranea – Edizione digitale di ricette della cucina delle radici
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024 La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale attraverso la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero. […]
Leggi di piùGiacomo Matteotti e la sua eredità a 100 anni dalla morte – Simposio con discussione
L’Istituto di Filologia Italiana dell’Università Ludwig Maximilian e il Circolo Cento Fiori e.V. München, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, presentano un simposio con discussione dedicato al politico antifascista. Con traduzione simultanea Introduzione: Dr. Emanuela Perna (LMU Monaco di Baviera): “La figura di Giacomo Matteotti” in lingua italiana Modera: Prof. Dr. Florian Mehltretter (LMU […]
Leggi di piùGiacomo Matteotti e la libertà liberatrice – mostra
L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione del centenario dalla morte del politico antifascista Giacomo Matteotti avvenuta il 10 giugno 1924, presenta una mostra di pannelli in lingua italiana dal titolo “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice”, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, che permetterà al pubblico di […]
Leggi di piùNero come il cuore/ Schwarz wie das Herz – presentazione libro con Giancarlo De Cataldo – Krimifestival München 2024
L’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito del Krimifestival München 2024, presenta il libro “Nero come il cuore / Schwarz wie das Herz” di Giancarlo De Cataldo. Sarà presente l’autore. Tradotto in tedesco da Karin Fleischanderl per la casa editrice Folio. Modera Stefan Ulrich In lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria […]
Leggi di più