The Italian Show
L’istituto Italiano di Cultura presenta The Italian Show, il format ideato e sviluppato da I Love Italian Food per raccontare e promuovere le filiere del Made in Italy e i prodotti enogastronomici italiani autentici sul mercato tedesco. Educating, Tasting, Promoting sono i tre obiettivi principali di The Italian Show. La quarta edizione per il mercato […]
Leggi di più“La casa italiana e la casa per tutti” – conferenza di Luca Molinari – IX Giornata del Design Italiano nel mondo
Nell’ambito della IX Giornata del Design Italiano nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura presenta la conferenza di Luca Molinari “La casa italiana e la casa per tutti”. La questione della casa all’italiana è stata una magnifica ossessione dell’architettura e del design nazionale lungo tutto il Novecento tra tensione alla modernizzazione e necessità di offrire a […]
Leggi di piùLucio dove vai? – Costanza Alegiani Trio Folkways
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera presenta ”Lucio dove vai?”, un progetto di Costanza Alegiani Trio Folkways, composto da Costanza Alegiani, Marcello Allulli e Riccardo Gola. La musica trae ispirazione dal folk americano e dal jazz, radici profonde da cui sono nate composizioni originali ed elaborazioni di folk songs. Il Trio si è […]
Leggi di piùIl mondo del Rinascimento: Letteratura e Poesia
La letteratura del Rinascimento italiano è un tesoro traboccante di gioielli. Tuttavia, a differenza dell’arte e dell’architettura dell’epoca, è poco conosciuta in Germania: tutti hanno visto da qualche parte i dipinti di Leonardo o gli affreschi di Michelangelo; conoscete invece gli epigrammi di Angelo Poliziano o le poesie d’amore di Giovanni Pontano? Insieme all’attrice Sofie […]
Leggi di piùIl mondo del Rinascimento: Politica e vita quotidiana
Il Rinascimento italiano è un’epoca di sconvolgimenti, un’epoca di incertezza e di sperimentazione politica, un terreno di incessanti conflitti e scontri. Partendo dall’esperienza pratica e dall’osservazione diretta di questo mondo caotico, autori come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini svilupparono un modo di pensare la politica che era assolutamente moderno nel suo scetticismo e nella sua […]
Leggi di piùConcerto di tamburi a cornice di e con Luca Rossi
L’Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare al concerto di tamburi a cornice di e con Luca Rossi, che si terrà il 6 febbraio dalle ore 20:15 alle 21:00 presso la sala Levi dell’Istituto. Luca Rossi e la sua inseparabile tammorra accompagneranno il pubblico in uno spettacolo intimo incentrato sulla musica tradizionale della Campania, […]
Leggi di piùLaboratorio di tamburi a cornice con Luca Rossi
L’Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare al laboratorio di tecniche di suono su tamburi a cornice di e con Luca Rossi, che si terrà il 6 febbraio dalle ore 17.45 alle 19.45 presso la sala Levi dell’Istituto. Luca Rossi e la sua inseparabile tammorra accompagneranno il pubblico in uno spettacolo intimo incentrato sulla […]
Leggi di piùIN-BETWEEN – ARCHIPELAGO
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera inaugurerà la mostra fotografica IN-BETWEEN – ARCHIPELAGO di Corinna Del Bianco il 30 gennaio 2025 alle 19:00. In lingua italiana e tedesca IN-BETWEEN, nell’ambito del progetto Archipelago, mette in evidenza il rapporto sinergico che le comunità insulari hanno creato nel corso della storia con il loro ambiente, […]
Leggi di piùL’ultima volta che siamo stati bambini – proiezione film di Claudio Bisio – Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della memoria, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il film “L’ultima volta che siamo stati bambini” del regista Claudio Bisio, tratto dal romanzo omonimo di Fabio Bartolomei (edizioni e/o). Il film, esordio alla regia del comico Claudio Bisio, ci racconta quanto sia difficile essere bambini se attorno a te il mondo […]
Leggi di piùItalo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e la storia d’Italia – Conferenza di Stefano Jossa
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la conferenza di Stefano Jossa (Università degli Studi di Palermo / Royal Holloway University of London): “Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e la storia d’Italia”. Modera Christian Rivoletti, Università Friedrich-Alexander, Erlangen Tradizionalmente considerato il «romanzo resistenziale» di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno è […]
Leggi di più