L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la conferenza di Stefano Jossa (Università degli Studi di Palermo / Royal Holloway University of London): “Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e la storia d’Italia”.
Modera Christian Rivoletti, Università Friedrich-Alexander, Erlangen
Tradizionalmente considerato il «romanzo resistenziale» di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno è in realtà molto di più: un collettore, in entrata, di ciò che è successo prima e un propulsore, in uscita, di ciò che succederà dopo. Ricostruendo la genesi del romanzo, la sua collocazione nell’Italia appena uscita dal fascismo e dalla guerra, e la sua lunga durata nella formazione dell’immaginario adolescenziale sui banchi di scuola, Stefano Jossa ci guiderà dalla cultura del Ventennio fino alle soglie della terza Repubblica. Un viaggio tra letteratura e storia, per riconoscere le nostre radici, rilanciare le speranze che furono e fare i conti con la realtà del presente.
Stefano Jossa è un professore di letteratura e critico letterario. Lavora ora all’Università degli Studi di Palermo, dopo aver insegnato letteratura e cultura italiane a Royal Holloway University of London, al Politecnico di Zurigo, alla Northwestern University, all’Università degli Studi di Parma e all’Università degli Studi Roma Tre. Spesso ospite di istituzioni culturali in Italia e all’estero, ha collaborato con vari quotidiani, tra cui il manifesto, la Repubblica e il sole 24 ore. Tra i suoi libri più recenti si segnalano L’Italia letteraria (il Mulino); Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano (Laterza); Perché amare la lingua italiana (Einaudi); Ariosto, the Orlando furioso, and English culture (con Jane E. Everson e A. Hiscock, Oxford University Press); In balìa di Dante e Pinocchio. Per una critica della cultura italiana (con Luciano Curreri, Mauvais Livres). Sta curando un Oxford Handbook of Italian Literature.
In lingua italiana
Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria tramite Eventbrite >>>
Foto: Stefano Jossa