Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lucio dove vai? – Costanza Alegiani Trio Folkways

Costanza Alegiani

L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera presenta ”Lucio dove vai?”, un progetto di Costanza Alegiani Trio Folkways, composto da Costanza Alegiani, Marcello Allulli e Riccardo Gola. La musica trae ispirazione dal folk americano e dal jazz, radici profonde da cui sono nate composizioni originali ed elaborazioni di folk songs. Il Trio si è affermato in questi anni sviluppando un suono originale, alternando, nelle canzoni e nell’improvvisazione, momenti acustici a sonorità elettriche ed elettroniche. Nel 2021 esce il primo disco Folkways e nel 2023 il nuovo album Lucio dove vai? (progetto nato da una commissione di Rai Radio3 e Valerio Corzani), dedicato agli esordi musicali di Lucio Dalla e alla sua collaborazione con Roberto Roversi.

L‘album “Lucio dove vai?” vuole essere la fotografia di un anno vissuto insieme alla voce e alla musica di Lucio Dalla. Ogni canzone “conserva un’anima irriducibile, senza compromessi, anarchica; e ognuna restituisce una storia dove le parole hanno il potere della poesia, che le tramuta in sogno, in bambino, in animali, in desideri, in uomo e donna, in mare.” Tratto da “Costanza Alegiani Folkways LUCIO DOVE VAI?”

Costanza Alegiani è una cantante e compositrice italiana, attiva principalmente nell’ambito della musica jazz contemporanea e della musica d’autore.

Marecello Allulli è sassofonista di rilievo nel panorama jazz italiano. Si distingue sia come leader che come membro di formazioni tra cui MAT Allulli-Diodati-Baron Trio, Roberto Gatto Imperfect Trio, Glauco Venier L’Insiùm Ensemble.

Riccardo Gola è un contrabbassista e bassista. Si è laureato alla Siena Jazz University studiando con insegnanti come Joe Sanders, Greg Hutchinson, Ralph Alessi.

 

Il trio si è esibito in diverse rassegne e Festival e nelle trasmissioni radiofoniche Radio3 Suite e Piazza Verdi di Rai Radio3.

 

Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria su Eventbrite >>>

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera