Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La casa italiana e la casa per tutti” – conferenza di Luca Molinari – IX Giornata del Design Italiano nel mondo

Molinari-min copia 3

Nell’ambito della IX Giornata del Design Italiano nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura presenta la conferenza di Luca Molinari “La casa italiana e la casa per tutti”.

La questione della casa all’italiana è stata una magnifica ossessione dell’architettura e del design nazionale lungo tutto il Novecento tra tensione alla modernizzazione e necessità di offrire a un numero più ampio di persone un’abitazione adeguata. Il mito Mediterraneo prima e in seguito il dialogo con le migliori esperienze europee di Welfare hanno stimolato una ricerca sulla forma della casa, gli arredi e una specifica relazione con le arti e l’artigianato che ha dato vita a esperienze uniche che ancora oggi definiscono parte del modo italiano d’intendere il design e la sua produzione”

 

Luca Molinari è architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Direttore editoriale della rivista Platform Architecture and Design, collabora come autore indipendente con quotidiani e periodici italiani e stranieri. Ha collaborato per Architettura e Progetti speciali con il Gruppo Marsilio. Nell’ottobre 2020 è stato nominato direttore scientifico del Museo M9 di Mestre per il triennio 2020-23. Ha ricevuto il Premio Ernesto Nathan Rogers per la critica e la comunicazione d’architettura nell’ambito della 10° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia e il Premio UIA Jean Tschumi per la Critica d’Architettura. Nel 2014 fonda a Milano il proprio studio Luca Molinari Studio, che realizza e fornisce servizi integrati di curatela, consulenza e project management nell’ambito dell’architettura e della gestione museale.

Tra le sue ultime pubblicazioni Stanze. Abitare il desiderio (Nottetempo, 2024); La meraviglia è di tutti (Einaudi, 2023) Dismisura. La teoria e il progetto nell’architettura italiana (Skira, 2019) e Le case che siamo (Nottetempo, 2016 e 2020).

 

In lingua italiana

Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria su Eventbrite >>>

 

Con il contributo di Direzione Generale Creatività contemporanea

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera
  • In collaborazione con: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura, Fondazione ADI, ADI, Triennale Milano, Salone del Mobile, Federlegnoarredo, Italian Trade Agency