Elias Lapia in concerto
Nell’ambito del progetto AiR (Artists in Residence) l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto di Elias Lapia (Nuoro 1995). Il progetto AiR è promosso da MIDJ – Associazione Nazionale Musicisti di Jazz, al fine di motivare i giovani jazzisti italiani allo sviluppo della propria creatività in relazione alla scena internazionale grazie ad un percorso di […]
Leggi di piùL’amica geniale a fumetti – spettacolo teatrale di e con Chiara Lagani – XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo
L’Istituto Italiano di Cultura presenta uno spettacolo teatrale tratto dal libro a fumetti di Mara Cerri e Chiara Lagani (Coconino Press), una graphic novel ispirata a L’amica geniale di Elena Ferrante (edizioni e/o), in lingua italiana con sopratitoli in tedesco. Chiara Lagani recita in scena i testi di Elena Ferrante nella versione realizzata insieme a […]
Leggi di piùSacha Naspini: Bocca di strega & Le case del malcontento Presentazione libri – XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo
Sacha Naspini presenta le sue pubblicazioni più recenti presso la libreria Lehmkuhl. Bocca di strega: Italia, anni ‘70, due bande di tombaroli si scontrano per il primato nel traffico miliardario di antichità etrusche che dalla Maremma viaggiano fino alla California, destinate alle collezioni di mezzo mondo. Tradimenti, vendette, avidità, e amore: un’epopea tutta italiana. Le […]
Leggi di piùIl cuore non si vede / Kein Herz, nirgends – presentazione libro con Chiara Valerio
Quando una mattina Andrea Dileva, professore di greco antico, si risveglia da sonni agitati, deve prendere atto che il suo cuore è sparito. E non solo: altre parti del suo corpo stanno pian piano scomparendo. Come può accadere? E che cosa c‘entrano le tante (troppe) donne della sua vita? Chiara Valerio, autrice, matematica e studiosa […]
Leggi di piùILfest-off – con Marta Barone // Matteo Melchiorre
Il 12 ottobre tornerà per una sera il nostro festival di letteratura ILfest! ILfest-off e la Münchner Stadtbibliothek Neuhausen presentano due tra le più interessanti novità italiane tradotte in tedesco: Marta Barone (Città sommersa) e Matteo Melchiorre (Il duca). ore 16:30 Marta Barone, Città sommersa, Bompiani Un ragazzo che corre nella notte, sotto la […]
Leggi di piùFestival del Teatro italiano in Germania
Il Festival del Teatro italiano in Germania si svolge dal 12 ottobre al 23 novembre 2024 tra le città di Augsburg e Monaco di Baviera, con il fine di diffondere il teatro, con i suoi diversi linguaggi, e di valorizzare il patrimonio culturale italiano all’estero. Le quattro compagnie organizzatrici contribuiscono già da diversi anni alla […]
Leggi di piùMario Ceroli. Le forme della meraviglia – documentario – Giornata del Contemporaneo
Nell’ambito della XX edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera è lieto di presentare il documentario Mario Ceroli, le forme della meraviglia. Il documentario racconta la vita e il percorso artistico di Mario Ceroli, personalità di spicco dell’arte […]
Leggi di piùXXVII „Cinema“ Italia!“ – Rassegna cinematografica
La 27. edizione di “Cinema! Italia!” punta quest’anno sulla forza delle donne: per la prima volta quattro film su sei sono firmati da registe donne, ponendo la prospettiva femminile al centro del tour e spaziando dalla commedia turbolenta (Romeo è Giulia) al thriller poliziesco estremamente avvincente (Come pecore in mezzo ai lupi) fino al dramma […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue
Che ne direste di un peu de français, oppure di s trochou češtiny? Volete imparare qualcosa di nuovo oppure rispolverare conoscenze linguistiche già acquisite? In occasione della Giornata europea delle lingue, gli istituti di cultura europei a Monaco di Baviera offrono lezioni di prova gratuite, della durata di 45 minuti, per lingue diverse e differenti […]
Leggi di piùVisioni sarde
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Visioni Sarde! Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I cortometraggi dell’edizione 2023 sono stati raccolti e preselezionati dai critici e dagli esperti della […]
Leggi di più