Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Cinema Italiano Contemporaneo al FILMFEST MÜNCHEN

Design ohne Titel (2)

L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera vi invita a a esplorare il cinema italiano contemporaneo alla 41esima edizione del FILMFEST MÜNCHEN:

1) Screening del film MISERICORDIA (2023) – Incontro con l’attrice Simona Malato

Martedì 2 luglio alle ore 19.00
presso il Cinema Filmtheater

Mercoledì 3 luglio alle ore 17.30
presso la HFF 2

Misericordia è un film che scopre la coesione in mezzo alle macerie e all’oblio.
In un villaggio siciliano sul mare, Arturo vive con alcune prostitute che lo hanno cresciuto dopo la morte della madre. Ha ormai 18 anni, ma ha conservato la sua indole infantile e la sua innocenza. Il fatto che sia diverso, che cammini in modo strano e che non sappia parlare non disturba la gente – nella struttura matriarcale che funziona secondo le proprie regole.

2) Screening del film ANNA (2023) – Incontro con il regista Marco Amenta

Mercoledì 3 luglio alle ore 14.30
presso la HFF 2

Venerdì 5 luglio alle ore 17.00
presso il Rio 2

Anna è un dramma potente sul diritto di una donna riluttante alla propria casa, contro tutti gli squali della proprietà.
Anna gestisce una piccola azienda agricola in una zona incontaminata della Sardegna. La sua libertà, la sua forza e il suo passato sono direttamente legati a questa terra. Un giorno, quando le scavatrici si fermano accanto alla sua fattoria, rischia di perdere tutto questo. La costruzione di un mega-resort la costringe a combattere la battaglia più feroce della sua vita.

3) Screening del film CONFIDENZA (2023) – Incontro con il regista Daniele Luchetti

Giovedì 4 luglio alle ore 20.30
presso il City 1

Ulteriori screening senza la presenza del regista:

Sabato 06 luglio alle ore 17.30
presso il City 1

Con Confidenza Daniele Luchetti crea un cinema di suspense molto intelligente a partire da conflitti interiori e oscuri segreti. La relazione tra l’insegnante Pietro e la sua allieva Teresa è tanto proibita quanto turbolenta. Quando le cose iniziano a scaldarsi davvero tra loro, decidono di confidarsi un segreto che potrebbe distruggere le loro rispettive vite. Da allora è passato molto tempo. Ma Pietro non ha mai abbandonato una preoccupazione: E se Teresa tornasse?

4) FILMTALK – Incontro con i registi Daniele Luchetti e Marco Amenta e l’attrice Simona Malato

Giovedì 4 luglio alle ore 13:00
presso la sala teatro del Amerikahaus

Il Nuovo Cinema Italiano esplora lo stato della società in precisi psicogrammi. A volte si abbandona ad abissi borghesi, a volte trova una vera umanità ai margini della società. È proprio nel caos che emergono relazioni piene di speranza. Nel FilmTalk, Daniele Luchetti (CONFIDENZA), Marco Amenta (ANNA) e Simona Malato offrono spunti per nuove posizioni.
Moderazione: Esther Yakub.
In italiano con traduzione in tedesco.

5) Screening del film Samia (2024) – Incontro con la regista Yasemin Şamdereli

Giovedì 4 luglio alle ore 20.30
presso il Gloria Palast

Venerdì 5 luglio alle ore 19:30
Presso il Astor Kino

Il film Samia è la storia vera di una straordinaria runner tra fuga e sogno.  Tratto dal romanzo “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella.
All’età di nove anni, Samia Yusuf Omar scopre di poter correre più rapidamente di chiunque altro. Insieme al suo migliore amico Ali, escogita un piano per diventare ricca e famosa grazie a questo talento. Ma poi in Somalia scoppia la guerra civile e nulla è più come prima. Samia non si lascia fermare e continua a correre verso la sua fortuna, sia in patria che in esilio.

Tutti gli screening sono in lingua originale (italiano) con sottotitoli in inglese.

Biglietti per tutti gli eventi tramite il FILMFEST MÜNCHEN.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: FILMFEST MÜNCHEN
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera