Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 03 Lug 2014Gio 03 Lug 2014
Giorgio Pressburger: »Dietro il buio«

Insieme a Giorgio Pressburger e Paolo Magris, sarà presente anche Claudio Magris Il film è tratto dall’opera teatrale di Claudio Magris Lei dunque capirà e rappresenta il viaggio di una giovane donna attraverso una labirintica “Casa di Riposo”, dalla quale il marito la vuole far uscire per riportarla alla vita normale. Giorgio Pressburger è un […]

Leggi di più
Concluso Dom 29 Giu 2014Dom 29 Giu 2014
Concerto: Duo pianistico Capitelli-Calvani

Adolfo Capitelli e Andrea Calvani – pianoforte   Programma: Opere di Mozart, Verdi, Rossini, Bizet e Tschaikowsky Ingresso. 11,- euro alla biglietteria

Leggi di più
Concluso Mer 25 Giu 2014Mer 25 Giu 2014
Folco Quilici: »Relitti e tesori«

(Mondadori, 2012) Il celebre “esploratore marino” racconta le storie dei relitti che ha fotografato nei mari di tutto il mondo. Dai più antichi mezzi di navigazione navale del Mediterraneo alle navi affondate durante la seconda guerra mondiale, dai sommergibili agli aerei precipitati negli abissi, dalle “Navi dei veleni” a relitti preziosi come i Bronzi di […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Giu 2014Ven 20 Giu 2014
Klavierabend Paolo Vairo

Programma: Opere di Bach, Beethoven, Schubert, Schumann Ingresso: 11,- euro alla biglietteria

Leggi di più
Concluso Ven 13 Giu 2014Sab 14 Giu 2014
Dante inter-medial

“La Divina Commedia nei media e nella letteratura” Venerdì 13 Giugno 2014 (ÜR 9) 14:00 apertura 14:15 Peter Kuon, Salzburg Il fascino di Dante! Recezione letteraria della Divina Commedia nei secoli XX e XXI15:00 Christine Ivanovic, Wien “The Perfect Songmaker”: Dante nel contesto della letteratura translazionale in Giuseppe Varaldo, Wills Barnstone e Douglas R. Hofstadter 15:45 […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Giu 2014Lun 09 Giu 2014
La Risonanza & Coro Costanzo Porta (Italia): »Didone & Enea«

Opera in tre atti di Henry Purcell (1659-1695) La Risonanza (la celebre orchestra di musica barocca), i famosi solisti Raffaella Milanesi (Didone), Krystian Adam (Enea), Stefanie True (Belinda) e il Coro Costanzo Porta presentano, guidati dal direttore Fabio Bonizzoni, una doppia rappresentazione (ore 18.30 e 20.45) dell´opera drammatico – musicale “Henry Purcells Opera Didone & […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Giu 2014Mer 04 Giu 2014
Serio Digitalino: »I segreti dell’arte«

Introduzione di Honorat Prestele Inaugurazione della mostra I misteri ci affascinano, ci provocano, destano la nostra attenzione. Serio Digitalino, con le sue sculture, le pitture in acrilico e i suoi collage, vuole esprimere tutte le possibili sfaccettature del tema che maggiormente lo incuriosisce: “i segreti”. Messaggi e cifre in codice invitano alla comunicazione, alla riflessione […]

Leggi di più
Concluso Sab 31 Mag 2014Sab 31 Mag 2014
Fabulamundi. Playwriting Europe: »L’origine del mondo«

Lucia Calamaro Fabulamundi.Playwriting Europe è un progetto europeo dedicato alla drammaturgia contemporanea. Esso coinvolge teatri e autori di cinque paesi. L´attrice, regista e autrice Lucia Calamaro, proveniente da Roma e vincitrice del premio Ubu 2012, si presenta al pubblico tedesco con un’opera teatrale. In seguito alla rappresentazione avrà luogo un incontro con l´autrice e una […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mag 2014Mar 27 Mag 2014
Introduzione: Patricia Franceschini, »Rossini Opera Festival – Un viaggio lungo 35 anni«

Introduzione in lingua tedesca Nell’ambito della rassegna cinematografica »Gioachino Rossini e il Rossini Opera Festival di Pesaro« (27 maggio – 29 luglio 2014) Segue: »La scala di seta« (Farsa comica, 1812) ROF/Unitel 2009, 105 min., versione originale con sottotitoli in tedesco. Fondato nel 1980, il Rossini Opera Festival si è rapidamente affermato, accanto agli storici […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mag 2014Mar 29 Lug 2014
»Gioachino Rossini e il Rossini Opera Festival Pesaro«

Fondato nel 1980, il Rossini Opera Festival si è rapidamente affermato, accanto agli storici modelli di Bayreuth e Salisburgo, come uno dei più importanti festival monotematici del mondo. Unica manifestazione internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini, il Rof recupera, studia e mette in scena il patrimonio musicale legato al nome del compositore. Dal 1980, a […]

Leggi di più