Christian Rivoletti: “La città a misura d’uomo: architettura, politica e letteratura”
In lingua tedesca Come appare la città rinascimentale italiana nell’immaginario di architetti e politici? Come disporre i quartieri cittadini al fine di garantire una convivenza sociale ottimale? Cercheremo di dare una risposta a questi interrogativi per mezzo di un viaggio attraverso testi (di Leon Battista Alberti, Niccolò Machiavelli e altri) e immagini (planimetrie delle città […]
Leggi di piùFilm: “Gli occhiali d’oro”
Nell’ambito della Rassegna cinematografica “Memoria” Nella Ferrara del 1938 la politica del regime imperante fa addensare le nubi minacciose delle discriminazioni razziali. La comunità ebraica viene gradualmente respinta in un ghetto morale di umiliazioni e di vessatorie prepotenze. Davide Lattes, il narratore, un universitario sensibile e colto, sembra presentire – a differenza della sua stessa […]
Leggi di più»Dante-Marathon in der Bayerischen Staatsbibliothek
In italienischer und deutscher Sprache Lesung des Inferno aus der ›Göttlichen Komödie‹ von Dante Alighieri« “Maratona dantesca nella Biblioteca Statale Bavarese. Lettura dei canti dell’Inferno, tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri” domenica 2 febbraio 2014, dalle ore 9.30 alle ore 19 Biblioteca Statale Bavarese, Lesesaal für Musik, Karten und Bilder, Ludwigstraße 16, Monaco di […]
Leggi di piùFilmreihe »Memoria«
ore 19 Dal 28 gennaio all’ 11 febbraio, ore 19 Istituto Italiano di CulturaRassegna cinematografica »Memoria« Martedì, 4 febbraioFilm»Gli occhiali d’oro« Regia: Giuliano MontaldoItalia 1987, 103 min, versione originale con sottotitoli in italiano Martedì, 11 febbraioFilm»Mi ricordo Anna Frank« Regia: Alberto NegrinItalia 2009, 100 min., versione originale con sottotitoli in italiano
Leggi di più»Giornata della Memoria«
in lingua tedesca In occasione della Giornata di commemorazione delle vittime del Nazionalsocialismo Il film narra la deportazione di 24.606 ebrei tedeschi a Riga. Circa 20.000 furono rinchiusi nel cosiddetto Ghetto Ebraico del Reich, mentre più di 4.500 furono fucilati immediatamente dopo l’arrivo a Riga. Il ghetto lettone venne distrutto prima dell’arrivo degli ebrei tedeschi, […]
Leggi di piùSeminario Prof. Paolo E. Balboni: »Testi letterari e didattica della lingua«
In lingua italiana L’approccio comunicativo ha posto al centro dell’attenzione la comunicazione. ‘Comunicazione’ è un concetto ampio, ma nella prassi didattica ne è stata data una lettura ristretta, ‘comunicazione quotidiana’, che va benissimo fino al livello soglia B1. Ma già a quel livello, e progredendo nello studio, ‘comunicazione’ significa più cose, dalla comunicazione dei sentimenti […]
Leggi di piùBenefizkonzert Giuseppe Verdi in Nürnberg
Moderazione con testo e immagini: Blagoy Apostolov Maria Anelli – soprano Federico Lepre – tenoreHans Christian Hauser – pianoforte Moderazione con testi e immagini: Blagoy Apostolov Programma: ouverture, arie e duetti tratti dalle opere Rigoletto, Otello, La Traviata, I vespri siciliani Ingresso libero, prenotazione obbligatoria a dante1@dante-alighieri.de Organizzatori: Società Dante Alighieri di Norimberga, Istituto Italiano di Cultura e […]
Leggi di piùPaolo Giordano: »Il corpo umano«
Lettura testo tedesco: Torben Liebrecht Modera: Isabel von Ehrlich (LMU) Lettura del testo tedesco: Torben LiebrechtModera: Isabel von Ehrlich (LMU) In lingua italiana e tedesca Una truppa di giovani soldati parte per l’Afghanistan. Ci sono il tenente medico Alessandro Egitto, i soldati René, Ietri, Cederna, Di Salvo, Torsu e la soldatessa Zampieri, che finge di essere risoluta. […]
Leggi di piùIX Rassegna cinematografica del Mediterraneo
Da circa trent´anni il Filmstadt München e.V. raccoglie una dozzina di gruppi onorari della città di Monaco di Baviera. Essi promuovono e organizzano programmi cinematografici di grande valore, contribuendo a rendere vivace e interessante la vita culturale del capoluogo con documentari, cortometraggi, film sperimentali, film per bambini o destinati ad un pubblico giovane, film dei […]
Leggi di piùSophie Pacini: concerto di pianoforte
Nell’ambito della rassegna »Winners & Masters« Concerto di inaugurazione della stagione Winners & Masters 2014 Pacini spielt auf ihrer ersten Solo-CD Schumann und Liszt mit frappierender Klarheit und geschärfter Beobachtungsgabe. Selbst in Tumult und Ekstase behauptet sich ein heller Geist, eine künstlerische Intelligenz, der nichts entgeht und nichts entgleitet. Neue Zürcher Zeitung vom 9. August […]
Leggi di più