Alberto Pellai »Distanze«XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Modera Maria Cristina Picciolini Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo»Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi« Nel rapporto con i genitori, il padre è spesso messo in ombra dal ruolo preponderante della madre. Eppure la figura paterna è intessuta di ambivalenze che spesso si riversano nella vita dei figli una volta divenuti adulti. […]
Leggi di piùSerata dedicata al cinema LUX del Parlamento Europeo
Der LUX-Filmpreis des Europäischen Parlaments zeichnet Kinofilme aus, die sich der europäischenIntegration und europäischen Werten widmen. Er soll die Debatte über unsere Werte und aktuelle gesellschaftliche Themen stimulieren und für das europäische Kino werben. Die drei Finalistenfilme im Wettbewerb um den LUX-Filmpreis 2013 „The Selfish Giant“ von Clio Barnard (UK), „Miele“ (Honig) von Valeria Golino […]
Leggi di piùOttavia Maria Maceratini: concerto di pianoforte
Programma: J. S. Bach, A. Eliasson, J. Foulds, E. Grieg, F. Chopin Nell’ambito della rassegna “Winners & Masters” Nel 2003 le è stato conferito il Premio delle Arti (primo premio del concorso nazionale di tutti i conservatori italiani). È stata, inoltre, vincitrice di altri 27 concorsi pianistici. Il secondo CD di Maceratini, “Untitled”, con brani […]
Leggi di piùErio Carnevali: »Correspondances«
Introduzione: Karl Honorat Prestele Inaugurazione della mostra Le sue opere su tela, spesso di grande formato, riprendono il filo dell’astrazione lirica, del colore come risonanza interiore. La struttura compositiva prevalente prevede un grande spazio indistinto, mistico, dalla luce baluginante, oppure una configurazione lineare orizzontale. Il campo cromatico attraversa da un capo all’altro la tela, rafforzando […]
Leggi di piùIncontro con l’autore Erri De Luca »O mia bella Napoli!«
Nell’ambito del forum:autoren presso il Festival della Letteratura di Monaco di Baviera Chi potrebbe raccontare della capitale della regione campana meglio di Erri De Luca, originario di Napoli e uno di più celebri scrittori italiani? Non importa cosa racconti Erri De Luca – la storia di un bambino orfano, della leggerezza di un amore estivo […]
Leggi di piùConferenza del Prof. Bernhard Huss – XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
“Poesia nell’oscurità. Il manierista cieco Luigi Groto.” Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo »Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi« –
Leggi di piùConferenza del Prof. Mario Parisi – XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Conferenza del Prof. Mario Parisi »700 anni e non sentirli… Un omaggio a Giovanni Boccaccio« Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo »Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi« – Ingresso: euro 6,- / 3,- per i soci della Società Dante Alighieri
Leggi di piùConferenza della Dr. ssa Caroline Lüderssen – XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
„Tutto è gioia e splendor / tutto è delizia e amor!“ – Don Carlos: dialogo tra Schiller e Verdi Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo »Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi« –
Leggi di piùIl made in Italy che conquista il mondo
Cosa vuole essere GENIUS&DESIGN? Una mostra, una installazione, un progetto culturale, dove le aziende sono protagoniste e mettono “in mostra” i punti di forza del Made in Italy. E’ la magia delle idee, è un modo di fare rete, è una occasione per conoscere e farsi conoscere. E’ il GENIUS che consente di inventare, creare, […]
Leggi di più»I libretti di Verdi tradotti nel linguaggio del corpo« – XIII Settimana della lingua italiana
Una serata tra musica e rappresentazione E’ risaputo che la musica di Verdi è trascinante, ma quel che accade nei libretti delle sue opere, rimane spesso lontano dai riflettori. Il soprano Katerina Sokolova-Rauer e lo »specialista« del linguaggio del corpo Mario Parisi propongono un collegamento tra musica di Verdi e gestualità dei suoi connazionali. Da […]
Leggi di più