»I poemi cavallereschi della letteratura italiana del Cinquecento«
In italiano Relatore: Florian Mehltretter, Università Ludwig-Maximilian Monaco di Baviera Il poema cavalleresco in versi rappresenta uno dei contributi più avvincenti dell’Italia alla letteratura del Rinascimento. Autori come Pulci, Boiardo e Ariosto (con l’Orlando Furioso) hanno portato il genere ai suoi più alti livelli, non da ultimo, per la loro sottile ironia. Torquato Tasso, infine, […]
Leggi di piùConcerto di pianoforte con Serena Chillemi
Programma:W.A.Mozart L.v.BeethovenF.Schubert F.ChopinIl giornale italiano “La Sicilia” descrive i magici accordi di Serena Chillemi come “un piacevole recital pianistico eseguito da una giovane interprete: Serena Chillemi, capace di manovrare abilmente le dita per esprimere emozioni sonore. Un avvicendamento di note, di stili, ma soprattutto di concetti diversi nell’elaborare, con il codice dei suoni, ineguali stati […]
Leggi di più»Paesaggi rurali storici in Italia«
Introduzione: Mauro Agnoletti In italiano e in tedesco L’Italia offre un patrimonio incomparabile di paesaggi forgiati dall’uomo nel corso dei secoli, rappresentativi delle tante civiltà che hanno lasciato impronte sui nostri territori. Esse costitutiscono un’eccezionale ricchezza, sono espressione dell’identità culturale e dell’immagine del nostro paese nel mondo, sottoposta a molteplici minacce ma sempre oggetto di […]
Leggi di più»Cuore tedesco. Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea«
In occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell´Unione Europea Angelo Bolaffi, profondo conoscitore della realtà tedesca, intraprende un viaggio attraverso la storia del paese che si trova nel cuore dell’Europa e al quale si associa l’idea di una nuova Europa unita (Edizione tedesca: Klett-Cotta, 2014 / Edizione italiana: Donzelli Editore, 2013). Con intelligenza […]
Leggi di più»L’opera nella musica da camera. Musica italiana del XIX secolo per violino e chitarra«
Massimo De Bonfils – violino; Luca Minervino – chitarra In occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea Nel primo 800 l’Italia era affascinata dalla lirica e dedicava ogni sua energia (teatri, orchestre, case editrici, ecc.) a diffonderla. A quel tempo sembrava non esserci spazio per i grandi virtuosi strumentisti italiani (chitarristi, pianisti, […]
Leggi di piùPotenzialità dei Centri Internazionali scientifici e tecnologici situati in Italia
In italiano, tedesco e inglese con traduzione simultanea In occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea Tavola rotonda »Potenzialità dei Centri Internazionali scientifici e tecnologici situati in Italia: un impegno a livello europeo per il benessere futuro« Relatori Sandro ScandoloDelegato alle relazioni locali e nazionali del Centro Internazionale di Fisica Teorica (International […]
Leggi di piùPaolo Conte & Band »In concerto 2014«
Il cantautore, nato ad Asti, nel nord Italia, e con un dottorato in giurisprudenza, si è esibito in numerose tournées. Conte ha sempre ottenuto l’opinione favorevole della critica, anche se inizialmente non era molto convinto delle sue doti canore. All’inizio ha scritto delle canzoni per altri, tra cui Azzurro per Adriano Celentano. Adesso Conte organizza […]
Leggi di piùDavide Enia »So auf Erden«,»Così in terra«(Dalai Editore, 2012)
In italiano e in tedesco Lettura di passaggi in tedesco: Albert Ostermaier »Sono in due sul ring.« così inizia il grandioso romanzo dell’attore, regista e autore Davide Enia (Berlin Verlag, 2014). È il romanzo di un pugile, un romanzo storico sulla città di Palermo poco dopo la seconda Guerra Mondiale, un romanzo sulla famiglia, sulla […]
Leggi di più»Petrarca come modello europeo. Il ruolo della stampa libraria 1470-1514«
In tedesco In occasione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Già a partire dalla prima rivoluzione mediatica intorno al 1500 i libri italiani hanno avuto un influsso europeo ed europeizzante: ci riferiamo alle stampe del Canzoniere di Petrarca, che sono state realizzate e diffuse anche in altri paesi oltre l’Italia (Lione). Con il […]
Leggi di piùDacia Maraini »Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza«
In italiano e in tedesco È la storia di un incontro tra una scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella […]
Leggi di più