Gabriele Hammermann: »Zeugnisse der Gefangenschaft«
Modera: Thomas Schlemmer, Institut für Zeitgeschichte Monaco di Baviera Nell’ambito della »Giornata della Memoria« Tra il 1943 e il 1945 oltre 600.000 Italiani vennero incarcerati e condannati ai lavori forzati dal regime nazionalsocialista. La direttrice del Memoriale Ex campo di concentramento della città di Dachau, Gabriele Hammermann, ha pubblicato lo scorso anno, presso la casa […]
Leggi di piùEmanuele Rimoldi: concerto di pianoforte
Nell’ambito della rassegna »Winners & Masters 2015« Programma: Frédéric Chopin, Aldo Finzi, Benjamin Yusupov, Sergej Prokofiev “Il giovane artista italiano non si limita ad incantare il pubblico con un raffinato virtuosismo e con la sua maestria tecnica… Attraverso i suoni, Rimoldi esprime tutte le sfumature musicali tra chiara gentilezza, assorta esaltazione, tenera conciliazione… e spietata […]
Leggi di piùMaximilian Gröne: “L’Inferno nei fumetti”
750 anni Dante Alighieri Nell’ambito del programma dedicato a Dante in occasione del 750esimo anniversario della sua nascita Negli ultimi tempi, oltre alle revisioni scientifiche della Commedia, acquistano importanza le numerose e sorprendenti traduzioni figurative soprattutto nella forma della Graphic Novel. Nella sua conferenza il Dr. Maximilian Gröne dell’Università di Augusta illustrerà, mediante immagini scelte […]
Leggi di piùConferenza di Maximilian Gröne: »L’Inferno di Dante nei fumetti«
In occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri In lingua tedesca In neuester Zeit treten an die Seite der wissenschaftlichen Aufarbeitungen der Commedia vermehrt überraschendebildnerische Umsetzungen, vor allem die Form der Graphic Novel tritt immer wieder in den Vordergrund. Die Bandbreite der Comic-Adaptionen wird Dr. Maximilian Gröne (Universität Augsburg) in seinem Vortrag und […]
Leggi di piùMichael Göring: “Vor der Wand”
Modera: Thomas Schlemmer, Institut für Zeitgeschichte, Monaco di Baviera In occasione della »Giornata della Memoria« In Vor der Wand (Casa editrice Osburg, 2013) Michel Göring descrive una famiglia tipica della classe media degli anni sessanta e settanta. Georg Mertens ha 16 anni, quando comincia a interessarsi al passato del padre, e in particolare alla Seconda […]
Leggi di piùFederico Italiano e Jan Wagner presentano le loro raccolte poetiche più recenti
Una conversazione sulla poesia e sulla traduzione Quali movimenti linguistici, quali affondi, quali figure di danza sono necessari, quando due poeti si incontrano per tradurre le poesie dell’amico nella propria lingua? Federico Italiano, poeta italiano, da lungo tempo residente a Monaco di Baviera, e Jan Wagner, poeta berlinese, per un anno ospite nella città sull’Isar, […]
Leggi di più»Überleben – Weiterleben« Europäische Flüchtlingspolitik zwischen Aufnahme und Abwehr
Durata della mostra: 3.2.– 3.3. 2015 In deutscher Sprache Fino all’ottobre 2014 le barche dei profughi che attraversavano il Mediterraneo avevano maggiori probabilità di raggiungere le coste europee. Grazie all’azione di Mare Nostrum le autorità italiane sono riuscite a salvare, solo nel corso del 2014, 140.000 profughi. D’altra parte, però, dal 2000 più di 23.000 […]
Leggi di più»In Memoriam«
Curatore della mostra fotografica: Michael von Cranach In occasione della »Giornata della Memoria« La mostra, sulla base di numerose fotografie, presenta le conseguenze del programma di eutanasia durante il Nazionalsocialismo, in Italia. Durante tale programma vennero sterminati circa 300.000 malati psichici. Nel 1999 la mostra, realizzata per il congresso mondiale di psichiatria di Amburgo, per […]
Leggi di piùRaffaele Casarano & Mirko Signorile
Concerto Raffaele Casarano, allievo di Paolo Fresu, e Mirko Signorile, scoperto e lanciato nel mondo del jazz da Enrico Rava, sono i giovani talenti della scena jazz italiana. Noé (dall’ebraico: quiete, silenzio) è il nuovo capitolo musicale del Locomotive Quartet, registrato dalla casa discografica Tŭk di Paolo Fresu. Il CD è un omaggio melodico al […]
Leggi di più»In Memoriam«
In occasione della “Giornata della Memoria” Serata a tema e inaugurazione della mostra In occasione dell’inaugurazione della mostra, lo psichiatra ed autore Michael von Cranach terrà un intervento sull’eliminazione dei malati e in particolare sul destino dei malati ebrei durante il Nazionalsocialismo. Lorenzo Toresini, ex primario della Psichiatria di Trieste e di Merano, Presidente della […]
Leggi di più