Il Museo VILLA STUCK, in collaborazione con il Museum der Moderne di Salisburgo e Generali Foundation, con il sostegno dell'Istituto Italianodi Cultura, allestisce la più grande mostra personale dell'artista, realizzata sino ad oggi, come progetto in due capitoli, esposti contemporaneamente a Monaco di Baviera e a Salis...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Stoccarda, Vienna e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2023. Nato da un’idea degli I...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura e MonaCorti presentano la rassegna itinerante “Visioni Sarde”. Nata nel 2014 nell'ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei gio...
Leggi tutto“Domani e per sempre”, romanzo d'esordio di Ermal Meta, che sta riscuotendo successo a livello internazionale, è una grande storia di famiglia, tradimento, amore e fuga, sullo sfondo dell'Europa del XX secolo. Albania, anno 1943: Kajan, un bambino di sette anni, vive con il nonno in una fattor...
Leggi tuttoL‘Istituto Italiano di Cultura presenta il romanzo „La lettrice di Čechov“ di Giulia Corsalini. Il libro, tradotto con il titolo „Die Tschechow Leserin“ da Ruth-Mader-Koltay, nel 2022 ha vinto il premio per la traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. "I...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy