In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico dal 10 novembre 2021 al 27 maggio 202...
Leggi tuttoL'antico popolo dei Sanniti aveva la sua patria nel cuore dell'Italia meridionale, in un'area che comprende tutta l'attuale regione del Molise, la parte settentrionale della Puglia, nonché alcune aree marginali meridionali. Fu lì che, intorno alla metà del primo millennio a.C., si sviluppò la cu...
Leggi tutto“Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo” è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia, dedicato alla promozione internazionale delle più interessanti ricerche in corso nella scena artistica e fotografica italiana. ...
Leggi tuttoNella raccolta di racconti di Claudio Magris Tempo curvo a Krems, tutti i protagonisti hanno a che fare con un tempo che sembra scorrere senza inizio e senza fine. Il ricco e vecchio industriale che mette in scena un finto ritiro dalla vita; il viaggiatore che scopre l'atemporalità della vita e dell'amore nella sonn...
Leggi tuttoRoma in ottobre. Due giovani, Teresa e Nino, si incontrano davanti a un teatro. I loro atteggiamenti nei confronti della vita non potrebbero essere più diversi, eppure hanno il coraggio di far intersecare le loro esistenze. Lettura e diaologo con la traduttrice Christiane Burkhardt e con l‘autore Paolo Di ...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy