Prof. Vincenzo Lo Cascio, emerito di linguistica italiana presso l’Università di Amsterdam
Le nostre attività giornaliere ci portano molto spesso a narrare o ad argomentare o ad entrambi. Come lo facciamo dipende da tanti fattori. Ci
sforziamo comunque di dare al nostro messaggio una „forma“, un
„profilo“ linguistico adeguato alla situazione comunicativa in cui ci
troviamo, in questo condizionati però dalle strutture che la lingua che
stiamo usando ci mette a disposizione. I costrutti linguistici ammessi
in una lingua possono non esserlo in un’altra, mentre all’interno della
stessa lingua cambiano da parlante a parlante, da gruppo sociale a
gruppo sociale, tra adulti e bambini, da situazione comunicativa ad
altra.
Sapere argomentare è vitale per ogni essere umano. Per convincere un
interlocutore non è necessario soltanto scegliere gli argomenti giusti e
convincenti ma è anche necessario presentarli nella giusta forma e
sequenza: persuadere non è solo un problema di inventio ma anche di
dispositio. Per far questo però bisogna avere chiaro come è strutturato
un testo argomentativo nella lingua che usiamo.
Nel seminario al di là degli aspetti generali si parlerà delle
componenti specifiche per una argomentazione e come manipolare i testi
argomentativi per produrre le diverse forme ammesse dalla sintassi del
testo italiano.
Il seminario avrà anche un taglio didattico e si baserà sul volume:
Vincenzo Lo Cascio, „Persuadere e convincere oggi: Nuovo manuale
dell’argomentazione“, Academia Universa Press, Milano 2009
Ingresso: euro 8,- Ingresso libero per i soci ADI e per gli insegnanti di Forum Italia e.V.