Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Giornata degli Artisti Italiani in Baviera

11.30 Ingresso

12.00 Saluti:

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Giovanna Gruber

Console Generale d’Italia, Min. Plen. Filippo Scammacca Del Murgo

Presidente del Comites, Claudio Cumani

Vicepresidente di Forum Italia e.V., Mauro Ricci

 

12.15 Serena Chillemi (pianoforte): op. 28 (Pastorale) di L. v. Beethoven

 

12.30 Maria Anelli (soprano) accompagnata da Serena Chillemi: “Mi chiamano Mimì”, da “La Bohème” di G. Puccini e “Tacea la notte placida”, da “Il Trovatore” di G. Verdi

 

12.45 Karl Honorat Prestele: presentazione degli artisti Erasmo Amato, Enzo Arduini, Claudia Burgmayer-Papagno, Adria De Marini, Serio Digitalino, Anna Durante, Renee Fabbiocchi, Tamara Farnetani, Massimo Fiorito, Luciano Florio, Serena Granaroli, Philipp Messner, Maura Marolla Metzdorf, Alessandra Motta-Rees, Annamaria Penna Coda, Enrico Puddu, Giovanna Valli

 

13.45 Donato Miroballi (chitarra e voce): canzoni tratte dal cd “Cose senza tempo”

 

14.00 Miranda Alberti: moderazione Luciano Premoso “Diario di bordo” (BoD– Books on Demand GmbH, Norderstedt)

 

14.15 Intervallo

 

14.30 Massimo Fiorito e Sebi Tramontana: performance video con accompagnamento musicale “Improvisuals: Vertov, De Sica, Godard”

 

15.00 Laura Olivi: lettura brani tratti da opere di Dario Fo e Luigi Pirandello

 

15.15 Michele Barretta & Friends: “Nessun dorma”, da “Turandot” di G. Puccini, “I’ te vurria vasà” di V. Russo, E. Di Capua, “Caruso” di L. Dalla, Il Ragazzo della via Gluck di A. Celentano, “Una festa sui prati” di A. Celentano

 

15.30 Luciano Florio (canto con accompagnamento): „Kathleen“, „Die Ballade der schöne Stadt Morah“ (testo di François Villon), „Not so far“

 

15.45 Alfio Laudani (chitarra e voce): “L’italiano” di T. Cutugno, “Azzurro” di A. Celentano, “Piazza grande” di L. Dalla

 

16.00 Luciano Saraceni con moderazione di Sylvia Viechtl: “Recondita armonia”, da “Tosca” di G. Puccini, “Di quella pira”, da “Il Trovatore” di G. Verdi, “Santa Lucia luntana” di E. A. Mario, “’O paese d’ ’o sole” di L. Bovio

 

16.30 Elisabetta Cavani: moderazione Marco Montemarano “La ricchezza” (Neri Pozza Editore) e Pancrazio La Spina, che leggerà poesie tratte dalle raccolte “Due di cuori – Gratwanderung” (Libroitaliano Editore), “Divagazioni in tema” (Accademia Internazionale Il Convivio), “ConSiderazioni” (Accademia Internazionale Il Convivio) e alcune poesie inedite

 

17.15 Intervallo

 

17.30 Rosanna Lanzillotti: moderazione Antonio Macrì che leggerà “La tarantella ri Varivatu”, “Niuru nasce, niuru more”, (poesie di Bruno Barbato)

 

18.00 Giovanna Valli: proiezione del video “Die Brücke”

 

18.15 Antonio Pellegrino: moderazione Gino Chiellino “Landschaft aus Menschen und Tagen” (Hanser Verlage), Silvia Di Natale “Aspettami tra i fiori del caffè” (Edizioni Piemme) e Federico Italiano, che leggerà poesie tratte dalle raccolte “Nella costanza” (Atelier), “L’invasione dei granchi giganti” (Marietti Editore) e “L’impronta” (in corso di pubblicazione presso Aragno Editore)

 

Breve dibattito con gli artisti presenti in sala

 

19.00 Anna Ferrari (chitarra): “Capriccio n. 7” di L. Legnani e “Choro” di E. Villa-Lobos Maria Anelli e Anna Ferrari: “O’ surdato ‘nnammurato”

 

19.30 Alessandro Melazzini: proiezione del film “Stelvio. Crocevia della Pace” (52 min.)

 

20.30 Brindisi

 

Incontro di letteratura spontanea: aula 21, secondo piano

 

Giulio Bailetti: moderazione

 

18.30 Marinella Vicinanza “Madrematrigna”

18.45 Piero Bartoli “Relatività”, “Marino”, “Gefühle”

19.00 Roberto Cilento “Proposta progetto giovani”

19.15 Silvia Di Natale: moderazione Nadine Löhr “La Obouni” e Ornella Cosenza “Il visino sorridente” (Scuola Creativa

ELLEMÙ)

19.30 Giuseppe Tistera “Il primissimo caso dell’ispettore Colombo”, “Un omaggio all’eroe dei due mondi”

19.45 Giulio Bailetti “Elogio alla povertà”, “Da soli si muore”

20.00 Spazio aperto ai partecipanti presenti in aula

  • Organisiert von: Istituto Italiano di Cultura, Forum Italia, Comites München
  • In Zusammenarbeit mit: -