Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

„Roma città aperta“ – Proiezione film – “Omaggio a Anna Magnani”

L’Istituto Italiano di Cultura celebra i 50 anni dalla morte di Anna Magnani, presentando il film „Roma città aperta“.

Tullio Kezich scrisse di lei che, – prima attrice italiana a vincere il premio Oscar, capace di tradurre sullo schermo la forza primitiva della donna del popolo – era stata l’ultima incarnazione di quel naturalismo interpretativo che per decenni era stata la forza del teatro italiano.

Roma 1943-44. Il film racconta la città occupata dai nazifascisti: le lotte, le sofferenze, i sacrifici della gente sono narrati attraverso le vicende di una donna del popolo, di un sacerdote e di un ingegnere. La prima è uccisa da una raffica di mitra; il secondo viene fucilato; il terzo muore a causa delle torture.

Girato in gravi difficoltà economiche, la pellicola propone una visione e rappresentazione della realtà a cui la critica, di lì a poco, avrebbe dato il nome di neorealismo.

Presentata in concorso al Festival di Cannes nel 1946, la pellicola ottiene il Grand Prix come miglior film. Riceve inoltre una candidatura al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale e vince due Nastri d’argento, per la miglior regia e la migliore attrice non protagonista (Anna Magnani).

 

R: Roberto Rossellini, Italia 1945, 100 min.

In lingua originale, con sottotitoli in inglese

Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero, Maria Michi, Carla Rovere, Francesco Grandjacquet, Giovanna Galletti, Harry Feist, Vito Annichiarico, Nando Bruno.

 

Introduzione: Gabriella Caiazza

In lingua italiana

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura München
  • In collaborazione con: Forum Italia e.V.