In lingua italiana e tedesca
Donne mobili è, innanzitutto, una narrazione di singole esperienze migratorie verso la Germania, intraprese da fine Ottocento ad oggi da donne italiane alla ricerca di nuove possibilità emancipative.
Il carattere particolare di queste storie non fa delle vicende raccontate qualcosa di meramente aneddotico, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, perché, permettendo la comprensione delle sue protagoniste in una storia collettiva, rimasta fino a questo momento sfilacciata oltre che inenarrata, si pone come uno dei criteri fondamentali per decifrare in chiave universale il carattere dell’emigrazione femminile italiana in Germania, permettendo, così, di integrare nella storia ufficiale il racconto di un protagonismo femminile rimasto, sino ad oggi, inespresso.
Altri appuntamenti
Venerdì 1° marzo, ore19.30
Zeitungs-Café Hermann Kesten, Abendeingang Peter-Vischer-Straße
accanto alla Katharinenruine
Norimberga
Ingresso: Euro 5,- / 3,-
Venerdì 10 maggio, ore 19.30
Volkshochschule Augsburg
Willy-Brandt-Platz 3a, Raum 103
Augusta
Ingresso: Euro 6,- / 3,-
Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura, Consolato Generale d’Italia, Dante Alighieri Gesellschaft Nürnberg e.V., Dante Alighieri Gesellschaft Augsburg e.V., Comites Monaco di Baviera e Forum Italia e.V.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Prenotazione non più disponibile