Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La tarda estate dei poeti – Serata internazionale di poesia – Con Enzo Lamartora

Quest’anno “La tarda estate dei poeti” propone un caleidoscopio di voci poetiche di generazioni diverse.

 

Con Frédéric Brun (Francia),

Enzo Lamartora (Italia),

Raphael Urweider (Svizzera),

Eva Christina Zeller (Germania).

 

Con immagini delicate e penetranti, Eva Christina Zeller, nata nel 1960, incentra la propria attenzione su grandi temi – la morte e la perdita di una persona cara, le forme dell’amore. La sua opera „Unterm Teppich. Roman in 61 Bildern“ (Edizioni Albert Kröner, 2022) è stata molto apprezzata dalla critica.

Raphael Urweider, nato a Berna nel 1974, è poeta, rapper, musicista e autore teatrale. A proposito della sua ultima pubblicazione „wildern“ (Hanser 2018) Wulf Segebrecht le attribuisce „la più grande poliedricità delle prospettive e delle terminologie: un caleidoscopio variopinto capace di contenere il mondo“.

Enzo Lamartora, nato a Napoli nel 1965, ha studiato medicina per poi specializzarsi in psichiatria e psicanalisi. Membro di importanti associazioni internazionali che si occupano di psicoanalisi, lavora come regista e come medico. Dal 2002 al 2007 ha diretto la rivista Passages. Una prima raccolta tratta dalla sua opera è stata tradotta in tedesco dal poeta austriaco Hans Raimund.

L’autore, giornalista ed editore Frédéric Brun, nato nel 1960 a Parigi, ha vinto nel 2007 il premio Goncourt per la sua opera prima. Lettore entusiasta di Novalis e di Hölderlin, nelle sue interviste sottolinea sempre che i suoi testi sono da intendersi come espressione poetica.

 

Modera Antonio Pellegrino

 

Enzo Lamartora è nato a Napoli nel 1965. Si è laureato in medicina e specializzato in psicoanalisi.
Ha vissuto e lavorato a Roma, Aosta, Grenoble, Napoli.
Dal 2002 al 2009 ha diretto la rivista di arti, culture e riflessioni “Passages”, Crocetti Editore, poi Passigli Editore.
Ha tradotto “La Confessione”, di A. Adamov, “L’Infinito”, di P. Sollers, e i poemi “Persefone, Aiace” e “Il ritorno di Ifigenia” di G. Ritsos.
Ha tradotto l’antologia delle poesie di D. Grandmont, Memoria del presente, Ed. Tarabuste, 2016.

Ha pubblicato i seguenti volumi di poesie:
“Nel corpo tuo rimorso”, Crocetti Editore, Milano, (2002)
“La dimensione della perdita”, Crocetti Editore, Milano, 2012.
“It Was”, La Vita Felice, Milano, 2017
“Disamore”, La Vita Felice, Milano, 2021.
“Attendersi di là”, La Bussola Editore, Milano, 2022.
“Rosso. Interludio”, Raffaelli Editore, Rimini, 2023.

Sue opere sono apparse in versione testo a fronte negli Stati Uniti con la traduzione di Michael Palma: “The Autumn of love”, Gradiva Publications (NYC, 2019), e “It Was”, Estrin Publ. (NYC, 2022).
Il volume “La dimensione della perdita” è stato tradotto in tedesco col titolo “Das Ausmass des Verlusts” da Hans Raimund, per l’editore Löcker, Vienna, 2022.
Una raccolta di poesie, “Poèmes”, sarà tradotta e pubblicata prossimamente in Francia (2023).
La stessa raccolta sarà tradotta in arabo dalla Casa della Poesia del Marocco, col titolo “qasayid mukhtara”, e pubblicata in Egitto (2023).

 

 

Al termine dell’evento avrà luogo un rinfresco offerto da Feinkost Farnetani.

 

 

Ingresso: Euro 8; rid. Euro 6;

Soci Lyrik Kabinett: ingresso libero

Prenotazioni entro il 23 settembre 2022, presso heidi.chappe@institutfrancais.de 

 

 

Foto: Enzo Lamartora

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Institut Français, Stiftung Lyrik Kabinett, Schweizerisches Generalkonsulat München