Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

„La lettrice di Čechov“ – Presentazione libro con l’autrice Giulia Corsalini

L‘Istituto Italiano di Cultura presenta il romanzo „La lettrice di Čechov“ di Giulia Corsalini.

Il libro, tradotto con il titolo „Die Tschechow Leserin“ da Ruth-Mader-Koltay, nel 2022 ha vinto il premio per la traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“Il registro narrativo è malinconico e la storia delle donne ucraine che lavorano illegalmente in Occidente è molto attuale.” Elke Heidenreich – Kölner Stadtanzeiger

Il romanzo „La lettrice di Čechov“ è il ritratto psicologico di una madre, Nina, costretta a lasciare la famiglia per permettere alla figlia di studiare all’università. Nina è una donna istruita che non rifugge da un compito semplice e arduo a beneficio dei suoi cari. Giulia Corsalini crea un personaggio nello stile di Čechov, che riflette con tono sobrio sui propri successi e sulle proprie sconfitte. La sua storia è raccontata in modo sommesso, misurato, spesso malinconico.

 

Modera Francesca Polistina

In lingua italiana e tedesca, con traduzione simultanea

 

Giulia Corsalini vive a Recanati, nelle Marche. Docente universitaria e autrice di saggi di critica letteraria, in cui si occupa in particolar modoe dell’opera di Giacomo Leopardi, ha esordito come scrittrice nel 2018 con “La lettrice di Čechov”, edito da nottetempo.

Per questo romanzo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio letterario internazionale Mondello, il SuperMondello, il Premio Gli Asini e il Premio nazionale di narrativa Bergamo. Nel 2020 è stato pubblicato da nottetempo anche il suo secondo romanzo “Kolja. Una storia familiare”.

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura München
  • In collaborazione con: nonsoloverlag, Forum Italia e.V.