Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ILfest – Italienisches Literaturfestival München 9 -11 maggio 2025

Progetto senza titolo

Come si racconta la Storia?

Il filo conduttore che abbiamo scelto quest’anno è ‘Come si racconta la Storia?’, perché tanti sono i romanzi e saggi usciti recentemente in cui le vicende individuali si proiettano sullo sfondo delle vicende storiche del Novecento, ne vengono influenzate, forgiate, stravolte. Proprio nella ricorrenza di 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale questi libri hanno a che fare con la violenza e la pace, la guerra di ieri e di oggi. Il discorso non riguarda soltanto il modo in cui la Storia viene raccontata e tramandata nella memoria a livello di ricordi personali, ma anche come essa viene costruita e si afferma nella narrazione ufficiale. Non da ultimo, essi mostrano la funzione della letteratura come cura, sollievo, anche in tempi instabili, di disorientamento.

ILfest – Italienisches Literaturfestival München è il festival del libro e della letteratura italiana a Monaco di Baviera. ILfest si rivolge a tutte le persone legate dalla passione per la lettura, che condividono il piacere di incontrare e discutere con autori italiani – in lingua italiana o tedesca.

ILfest – Italienisches Literaturfestival München è organizzato da Elisabetta Cavani/ItalLIBRI e Istituto Italiano di Cultura, sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera. È sostenuto dal Kulturreferat der Stadt München.

“Umani si diventa, l’umanità è un tirocinio di esito incerto. E al tirocinio contribuisce non poco la letteratura con le sue oscillazioni tra commento e sgomento”.
(Domenico Starnone, L’umanità è un tirocinio, Einaudi 2023)

 

Programma

 

Venerdì 9 maggio

19.00  Apertura
Francesca Melandri, Piedi freddi, Bompiani / Kalte Füße, Wagenbach

 

Sabato 10 maggio

11.00  workshop con Manlio Castagna, Con occhi nuovi. Integrare i film nella didattica 

15.00-16.30 Incontro con Roberto Cepach, LETS Museo della Letteratura di Trieste e Alessandro Melazzini, regista /
Proiezione del documentario Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste, Alpenway

ore 17.00 – Silvia Cinelli, L’elisir dei sogni.La saga della famiglia Campari, Rizzoli / Bittersüße Träume, Goldmann

17.00  Gian Marco Griffi, Le ferrovie del Messico, Laurana / Die Eisenbahnen Mexikos, Claassen – spostato a domenica ore 15.00

19.00  Stefano Nazzi, Canti di guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta, Mondadori

 

Programma per bambini nella Stadtbibliothek Neuhausen

10.30  ILfest bambini – Weltkinder Vorlesen/Letture in italiano con Roberta Grasso, da 4-6 anni

11.15  ILfest bambini – Weltkinder Vorlesen/Letture in italiano con Roberta Grasso, da 6-8 anni

16.00  ILfest ragazziIncontro con Manlio Castagna 

a seguire ca. 17.30 Premio ILfest Giovani

 

Domenica 11 maggio

11.30 -13.00 Nell’officina dei traduttori – workshop di traduzione con traduttori letterari tedeschi e partecipazione del pubblico

15.00 Incontro con Marco Balzano annullato

15.00  Gian Marco Griffi, Le ferrovie del Messico, Laurana / Die Eisenbahnen Mexikos, Claassen

17.00  Federica Manzon, Alma, Feltrinelli, Premio Campiello 2024

 

 

Gli eventi sono in italiano con traduzione in tedesco.

 

 

Acquista qui i biglietti

 

Per ulteriori informazioni: https://ilfest.de/

 

Immagine de ILfest 2025 di illustracarte.it