A partire da marzo 2013
L’argilla e la terracotta: materiali sorridenti! (4-7 anni)
Michele Golia
Gli incontri prevedono la modellazione dell’argilla in forme semplici e vicine alle ispirazioni della natura. Le foglie, i rami, le conchiglie, le piante e gli animali diventano gli stimoli per meglio osservare ciò che ci circonda. Vedremo come i materiali che compongono la natura offrano molteplici possibilità di conoscere, fare ed imparare.
Gli oggetti prodotti, una volta cotti, saranno i nostri più forti ricordi dell’esperienza fatta.
Non è necessaria una precedente esperienza.
Si consiglia di indossare un grembiule.
4 incontri da 90 minuti
5-7 partecipanti, eu€ 140,-
Forme e modi di fare (7-11 anni)
Michele Golia
Il corso di modellazione dell’argilla si rivolge ai ragazzi che, che avendo studiato le antiche civiltà, intendono conoscere più da vicino l’arte e le sue diverse tecniche.
Prenderemo in esame un’opera che più colpisce l’attenzione, sia essa un oggetto o una scultura, e la riporteremo in vita, entrando nella storia e nel tempo di chi ha voluto rappresentarla per la prima volta. Conosceremo l’argilla, la sua storia geologica e la nostra storia antica e recente.
Al termine del corso, grazie alla cottura degli oggetti prodotti, i partecipanti disporranno di un tangibile ricordo dell’esperienza fatta.
Si consiglia di indossare un grembiule.
5 incontri da 90 minuti
5-7 partecipanti, € 165,-
Le forme dell’arte moderna…mi piacciono, sembrano facili da fare, ma non sono facili da comprendere (12-15 anni)
Michele Golia
Questo corso intende portare l’attenzione verso l’arte moderna e contemporanea. Vuole essere uno stimolo a visitare un’esposizione, curiosando tra le opere, al fine di individuare quelle che attirano maggiormente la nostra attenzione. Come fossimo degli artisti, adopereremo l’argilla per creare un’opera d’arte: avremo così modo di esprimerci senza parole, dando un nostro personale significato al tempo dedicato al lavoro svolto. Grazie alla cottura, l’opera da noi realizzata assumerà una forma e un colore ben definiti e potrà essere ospitata come prima di una nostra nuova collezione. Al termine di ogni incontro è previsto un breve scambio di idee: potremo discutere insieme per apprendere nuove possibilità di espressione e pensiero. Si consiglia di indossare un grembiule.
6 incontri da 90 minuti
4-6 partecipanti, € 190,-
Laboratorio di scultura per adulti. Corso speciale rivolto a studenti di arte e archeologia, architetti, designer, artisti
Michele Golia
Questi incontri, rivolti a curiosi o finalizzati a soddisfare particolari esigenze, sono pensati per coloro che amano svolgere lavori manuali. Il corso fornirà l’opportunità di apprendere termini di lavoro specifici, ma non necessariamente difficili. I partecipanti avranno la possibilità di creare una scultura o un vaso, l’opera che avrebbero voluto da sempre realizzare, affiancati da un ceramista scultore prodigo di suggerimenti. Si consiglia di indossare un grembiule e un abbigliamento comodo.
5 incontri da 90 minuti
Minimo 6 partecipanti, € 165,-
L’italiano disegnando (8-14 anni)
Corso di disegno
Alice Morellato
L’obiettivo di questo laboratorio creativo è insegnare a disegnare in modo corretto e meglio strutturato, attraverso lo studio di tecniche diverse. I più piccoli affronteranno lo studio degli alberi, del sole e della luna, delle foglie, del cielo, ecc… In seguito si analizzerà la struttura degli animali nella loro forma reale o fantastica, della profondità dello spazio attraverso il colore, dei paesaggi, della copia dal vero, delle proporzioni e della prospettiva. Verranno insegnate varie tecniche pittoriche come la matita, il carboncino, i pastelli, le matite acquarellabili, la tempera, le tecniche miste. Il lavoro si svolgerà parlando in italiano, in modo tale da unire, al disegno e alla creatività, anche l’insegnamento della lingua.
1 volta la settimana, 90 min.
Numero di partecipanti: 6-10, € 165,-
Laboratorio scenografico
Corso di scenografia
Alice Morellato
L’obiettivo del corso è riuscire a creare delle scenografie per la rappresentazione dell’opera “La filastrocca delle parole” di Gianni Rodari. Cercheremo di comprendere l’opera e di capire insieme ai bambini il contesto in cui si calano le varie scene. In seguito elaboreremo una lista di idee relative alle differenti ambientazioni. Il fine è realizzare scenografie per completare i vari atti dell’operetta. Lavorando in gruppo, i bambini potranno sperimentare il disegno in grande scala e il valore delle proporzioni. Le tecniche utilizzate saranno il disegno e la pittura mista. Il lavoro si svolgerà parlando in italiano, in modo tale da unire, al disegno e alla creatività, anche l’insegnamento della lingua.
Numero di partecipanti: 6-10, € 165,-
L’italiano disegnando. Corso di disegno per adulti
Alice Morellato
Il corso si rivolge sia a principianti sia a persone di livello avanzato. Ogni partecipante seguirà un percorso in base alle proprie capacità. L’obiettivo è portare gli studenti ad usare diversi media: dal disegno a grafite, carboncino e sanguigna, per poi approdare gradualmente alle tecniche del colore, china, pastello, acquerello e tempera. Partendo dalla copia di disegni di Maestri, si passerà al disegno dal vero di nature morte, fino allo sviluppo di progetti personali. L’intento è migliorare abilità quali la comprensione tridimensionale della forma, il senso della prospettiva delle proporzioni e del chiaro-scuro e la percezione del colore. Il lavoro si svolgerà parlando in italiano, in modo tale da unire, al disegno e alla creatività, anche l’insegnamento della lingua
Numero di partecipanti: 6-10, € 165,-
Informazioni e iscrizioni: tel 089 / 74 63 21 22, e-mail corsi.iicmonaco@esteri.it
Prenotazione non più disponibile