Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Gio 25 Set 2025Mer 03 Dic 2025
XXVIII „Cinema“ Italia!“ – Rassegna cinematografica

Cinema! Italia! presenta ogni anno al pubblico tedesco la cultura e la vita moderna italiana. Attraverso i diversi contenuti dei film, il tour riprende spesso proprio ciò che è attualmente oggetto di discussione nella società italiana, le preferenze degli Italiani o le loro preoccupazioni quotidiane. Offre una visione facilmente accessibile, ma ricca di esperienze ed […]

Leggi di più
In corso Mar 14 Ott 2025Mar 14 Ott 2025
L’anniversario – Presentazione libro con l’autore Andrea Bajani

“L’anniversario” è un romanzo di liberazione radicale e un’intensa esplorazione del legame probabilmente più formativo nella vita: il rapporto con i propri genitori. Dieci anni dopo essersi allontanato dalla patriarcale casa paterna, un figlio può finalmente guardare indietro. Con implacabile precisione racconta dei suoi genitori, traccia il commovente ritratto di sua madre, che ha rinunciato […]

Leggi di più
Sab 18 Ott 2025Dom 19 Ott 2025
Binario 15 – 10 anni in viaggio con ProgettoQuindici

“Dieci anni e tanti incontri! Il teatro offre la straordinaria opportunità di ritrovarci così, da un momento all’altro, a vivere situazioni e a conoscere storie inaspettate, di muoverci nel tempo e nello spazio, per poi ritrovare il punto da cui siamo partiti, stando semplicemente seduti in poltrona. Questa è la magia del Binario 15: il […]

Leggi di più
Gio 23 Ott 2025Gio 23 Ott 2025
Mito della mafia: a chi giova l’immagine del potente padrino? Tavola rotonda

I primi membri della mafia arrivarono in Germania probabilmente già negli anni Sessanta, pochi anni dopo l’accordo sul reclutamento dei “lavoratori ospiti” tra Italia e Germania. Coincidenza o connessione? In che modo le strutture mafiose hanno influenzato l’integrazione dei lavoratori italiani e, viceversa, la mancanza iniziale di integrazione e l’isolamento hanno favorito lo sviluppo di […]

Leggi di più
Sab 25 Ott 2025Sab 25 Ott 2025
ILfest-off 2025

Il 25 ottobre ritorna ILfest-off, la versione autunnale del nostro festival, con due incontri che rappresentano in maniera esemplare lo scambio culturale italo-tedesco. Vi aspettiamo al Theater im Fraunhofer! Ore 17.00 Operazione Tokio – racconto/performance con Davide Schenetti e Hubert Hohlbein Una storia di ieri per affrontare meglio la storia di oggi Operazione Tokio è […]

Leggi di più
Gio 30 Ott 2025Gio 30 Ott 2025
Con il mare negli occhi – proiezione film con Paolo Magris

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il film “Con il mare negli occhi”, per la regia di Paolo Magris, che sarà presente alla proiezione. Una ragazza calabrese, di Crotone, racconta ad un’amica del suo viaggio appena fatto a Gorizia sulle tracce di un certo Carlo Michelstaedter, poeta e filosofo morto giovanissimo nel 1910, […]

Leggi di più
Mar 09 Dic 2025Mar 09 Dic 2025
Beatrice ed Eleonora Dallagnese – recital pianistico

Tra i duo pianistici più promettenti e affascinanti della loro generazione, Beatrice ed Eleonora Dallagnese portano sul palcoscenico una straordinaria combinazione di profondità artistica, perfetta coordinazione e musicalità innata. Beatrice ed Eleonora Dallagnese sono sorelle gemelle ventiquattrenni originarie di Treviso (Italia), attualmente residenti a Salisburgo. Si esibiscono regolarmente in concerto e sono state invitate in […]

Leggi di più
Dom 14 Dic 2025Dom 14 Dic 2025
Sradicati – Entwurzelte/r

In occasione dei 70 anni dell’Accordo italo-tedesco per il reclutamento e il collocamento della manodopera italiana, firmato il 20 dicembre 1955, che segnò l’arrivo dei primi Gastarbeiter italiani e pose le basi per l’odierna presenza della comunità italiana in Germania, l’Istituto Italiano di Cultura, in cooperazione con Public History München, presenta lo spettacolo “Sradicati – […]

Leggi di più