Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Omaggio a Ezio Bosso“ – Concerto di AiR TRIO – Sofia Manvati, violino / Lara Biancalana, violoncello / Monica Zhang, pianoforte

Il concerto fa parte del progetto degli Artisti in Residenza. Cuore del programma è “Rain, in your black eyes”: un sentito omaggio a Ezio Bosso, artista amatissimo, compositore, direttore d’orchestra e divulgatore di musica, scomparso tre anni fa.

 

Il progetto degli Artisti in Residenza

La Fondazione La Società dei Concerti ha sempre posto una particolare attenzione ai giovani talenti, fin dall’inizio della sua attività cominciata negli anni ’80. E’ stata la prima grande associazione concertistica a creare una stagione ad hoc dedicata esclusivamente ai giovani – gli Incontri Musicali – al fine di promuoverne la crescita personale e artistica e favorirne la carriera concertistica. Dal 2018 l’impegno verso il mondo giovanile passa anche dal programma degli Artisti in Residenza che permette ogni anno a un gruppo selezionato di giovani under 30 di esprimere le proprie qualità nell’ambito di una stagione concertistica. Il programma mira a facilitare il dialogo, lo scambio di esperienze e competenze, consente la collaborazione di artisti con altri artisti, contribuisce alla crescita umana, personale e musicale. La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e gli Istituti Italiani di Cultura è un ulteriore prestigioso riconoscimento per i giovani artisti e per il programma che li valorizza.

 

 

Sofia Manvati, violino

Lara Biancalana, violoncello

Monica Zhang, pianoforte

 

 

La violinista Sofia Manvati ha conseguito la Laurea Triennale con lode e menzione presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona sotto la guida di Laura Gorna. Si perfeziona con Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer e l’Accademia Chigiana e attualmente frequenta un corso di specializzazione al Conservatoire Royal di Bruxelles con Philippe Graffin. Tiene concerti in tutta Europa, in veste solistica e con orchestra. Ha suonato con Hemu Orchestra di Losanna, Eurasia Chamber Orchestra, Nuova Orchestra Busoni, Orchestra da Camera Italiana, collaborando con artisti quali Salvatore Accardo, David Geringas, Massimo Belli, Steven Isserlis. Ha ricevuto premi in numerosi concorsi. Suona abitualmente presso l’Auditorium Arvedi di Cremona su strumenti storici. E’ artista in residenza della Fondazione La Società dei Concerti per la stagione 2022/2023.

 

La violoncellista Lara Biancalana è stata borsista della Yehudi Menuhin School “for musically gifted children” di Londra. Attualmente frequenta la classe di perfezionamento di Antonio Meneses allo Stauffer Center for Strings, le lezioni di Alessio Pianelli e del Quartetto Prometeo all’Avos Project e il triennio accademico presso l’Istituto Briccialdi a Terni. Ha debuttato nel 2016 al Ravenna Festival, invitata da Giovanni Sollima. Dal 2019 è sostenuta dall’associazione Musica con le Ali e nel 2021 è stata selezionata per il progetto “Mit Musik -Miteinander” della prestigiosa Kronberg Academy. E’ stata premiata in numerosi concorsi internazionali e si è esibita per stagioni come Trame Sonore di Mantova, Teatro La Fenice di Venezia, Merano Festival, Gstaad Menuhin Festival. E’ artista in residenza della Fondazione La Società dei Concerti per la stagione 2022/2023.

 

La pianista Monica Zhang ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni. Dal 2017 è seguita da Catia Iglesias e Vincenzo Balzani, sviluppando un repertorio che spazia da Bach a Ligeti. Si è esibita in tutta Italia in concerti solistici, cameristici e sinfonici, invitata da importanti accademie e fondazioni. Ha vinto molti concorsi internazionali tra cui Pianotalents di Milano e IMPF di Parigi; nel 2021, grazie al 1° premio assoluto allo Steinway, ha rappresentato l’Italia al Festival di Amburgo. Ha suonato per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed è stata invitata da Andrea Bocelli per suonare al Teatro Verdi di Pisa. Recentemente ha vinto la sezione di musica strumentale al programma “Prodigi” di Rai1 in prima serata. E’ artista in residenza della Fondazione La Società dei Concerti per la stagione 2022/2023.

 

 

Programma

 

S. Rachmaninov Trio elegiaco in sol minore n. 1

 

E. Bosso Rain, in your black eyes

 

F. Mendelssohn Trio in re minore op. 49

Molto allegro e agitato

Andante con moto tranquillo

Scherzo. Leggero e vivace

Finale. Allegro assai appassionato

 

 

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura München
  • In collaborazione con: Fondazione La Società dei Concerti, Forum Italia e.V.