Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lo specchio del racconto – Narrazioni e interpretazioni sulla storia delle donne / Dialogo Marco Severini – Lidia Pupilli

Immagine sito

L’Associazione di Storia Contemporanea presenta il progetto Lo specchio del racconto. Narrazioni e interpretazioni sulla storia delle donne, che si propone il conseguimento di tre obiettivi: una maggiore consapevolezza della storia delle donne attraverso una capillare opera di comunicazione tra Italia ed Europa; lo sviluppo di un dibattito incentrato sui temi della storia delle donne e della storia di genere; una più attenta conoscenza della condizione femminile.

 

Dialogo
Marco Severini – Lidia Pupilli

 

Modera: Paola Zuccarini, Forum Italia e.V.

In lingua italiana

Ingresso libero, registrazione obbligatoria presso Eventbrite >>>

 

In questa cornice saranno presentate due recenti ricerche: Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni, di M. Severini, (Marsilio 2023) e Ventuno Parole Lemmario di storia e vita femminile nella contemporaneità (Millesettecentonovantasette edizioni, 2024)

Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni analizza gli ultimi 175 di storia italiana al femminile, nella consapevolezza che il cammino che ha portato le donne nella sfera pubblica e nella modernità è stato lungo, complesso e frastagliato. Negli ultimi decenni la storia delle donne, in Italia come in altri Paesi, ha fornito strumenti di studio e di ricerca sempre più affinati ed efficaci cosicché, lungo questa scia, la ricerca intende ricostruire, alternando analisi e sintesi, approccio biografico e innesti prosopografici, le principali tappe di questo cammino. L’opera si sofferma sulle vicende e sugli avvenimenti dimenticati, sulle fratture della memoria e sul rapporto tra quest’ultima e la storia: un rapporto importante e osmotico, fondamentale per chi cerca di trovare nella conoscenza del passato utili chiavi di lettura e di interpretazione che arrivano fino al presente.

Ventuno Parole Lemmario di storia e vita femminile nella contemporaneità ha riunito storiche, giuriste, filosofe, linguiste e intellettuali attorno a un progetto di ricerca e di divulgazione storica incentrato su ventuno parole caratterizzanti la storia e la vita delle italiane nella contemporaneità: i temi trattati sono tra i più rilevanti dell’attuale condizione femminile.

 

Marco Severini – PhD in Storia dei partiti e dei movimenti politici (Università di Urbino), insegna Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Ha fondato (2011) e presiede l’Associazione di Storia Contemporanea; dirige le riviste «Itineris» e «Centro e periferie». Le sue ricerche vertono principalmente sulla storia politica e sulla storiografia dell’età risorgimentale e contemporanea È autore di una trentina di volumi che si occupano di storia delle donne, di storia politica e di storia dei viaggi in età contemporanea. Nel 1999 ha vinto il Premio Nazionale di Cultura “Frontino-Montefeltro” con il volume La rete dei notabili (Marsilio, 1998).

Lidia Pupilli – PhD in Storia dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX (Luiss, Roma-Università di Bologna), è socia fondatrice e Direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea che ha 430 soci in tutto il mondo. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni che riguardano, principalmente, la storia delle donne e la vicenda politica, intellettuale ed elettorale dell’Italia contemporanea. Con Marco Severini ha curato il volume “Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile” (2016), che è stato presentato in Italia, Germania e Stati Uniti.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Forum Italia e.V.