Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Incontro con Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo 2019

Come si racconta una vita se non ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall’infanzia al futuro, La straniera unisce nella storia di una famiglia vecchie e nuove migrazioni. Figlia di due genitori sordi che al senso di isolamento oppongono un rapporto passionale e iroso, emigrata in un paesino lucano da New York ancora bambina per farvi ritorno periodicamente, la protagonista della “Straniera” vive un’infanzia febbrile, segnata dalla cognizione della diversità fisica e di distinzioni sociali irriducibili, fragile eppure capace, come una pianta ostinata, di generare radici ovunque. Non solo memoir, non solo romanzo, in questo libro Claudia Durastanti indaga il sentirsi sempre stranieri, che anche da adulta la porta a disegnare nuove rotte migratorie: per studio, per emancipazione, per irrimediabile amore.

Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani; nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate e nel 2016 Cleopatra va in prigione, in corso di traduzione in Inghilterra e in Israele. Ha curato l’edizione italiana di Femmes magnifiques. Cinquanta donne magnifiche che hanno cambiato il mondo (2018 ). Il suo ultimo romanzo La straniera, La nave di Teseo è stato tra i finalisti del Premio Strega 2019 ed è uscito in tedesco nel 2021: Die Fremde, Zsolnay (trad. Annette Kopetzky).
E’ stata Italian Fellow in Literature all’American Academy di Roma. E’ tra i fondatori del FILL – Festival of Italian Literature in London. Collabora con “la Repubblica”.   Foto © Sara Lucas Agutoli

 

 

Moderazione: Elisabetta Cavani

Elisabetta Cavani. Laureata in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, Elisabetta Cavani è arrivata nel 1983 a Monaco di Baviera per un dottorato in Deutsch als Fremdsprache alla LMU. 1986 ha frequentato l’Aufbaustudiengang Buchwissenschaft alla LMU. Dopo aver insegnato italiano alla VHS München come pure allo Sprachenzentrum dell’Universität Augsburg, ed aver tradotto libri per case editrici sia italiane che tedesche, nel 1990 ha aperto la libreria italiana ItalLIBRI a München.
Elisabetta Cavani ha ideato ed organizzato per la prima volta nel 2019 ILfest – Italienisches Literaturfestival München.

 

In lingua italiana con traduzione simultanea in tedesco

 

ILfest – Italienisches Literaturfestival München
www.ilfest.de

 

Se desiderate partecipare all’evento su zoom, Vi preghiamo di prenotarVi.

Termine iscrizioni: 10.06.2021

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Elisabetta Cavani/ItalLIBRI, Istituto Italiano di Cultura e Pasinger Fabrik, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera