Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gli animali, la nuvola, la bomba. Narrativa e ambiente in Italo Calvino – conferenza di Bruno Falcetto

Italo-Calvino-i-Oslo_07-04-1961_Fotograf-Johan-Brun

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Laboratorio Calvino e con Julius-Maximilians-Universität di Würzburg, sul finire dell’anno calviniano, presenta la conferenza di Bruno Falcetto Gli animali, la nuvola, la bomba. Narrativa e ambiente in Italo Calvino, in profonda sintonia con il tema della Settimana della lingua italiana nel mondo 2023 L’italiano e la sostenibilità.

 

In lingua italiana

Luogo della manifestazione: Toscana-Saal, Residenz Würzburg, Residenzplatz 2, 97070 Würzburg

 

L’idea calviniana di individuo, fortemente relazionale, è il fondamento di una narrativa in cui l’attenzione all’ambiente è da subito significativa. Temi, forme, prospettive di questa sensibilità della sua scrittura ai contesti, naturali e storici, verranno presentati in un percorso che si snoda fra Le capre di Bikini, Marcovaldo, La nuvola di smog e La bomba addormentata nel bosco (soggetto del 1959 per il compositore Luigi Nono solo da poco pubblicato, che reinventa un racconto del 1952).

 

Bruno Falcetto

Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Milano.

Si è occupato di narrativa e poesia otto-novecentesca, con particolare attenzione alle forme della scrittura realista (Storia della narrativa neorealista, Mursia, 1992; L’esemplarità imperfetta. Le «Confessioni» di Ippolito Nievo, Venezia, Marsilio, 1998). Fra gli autori e temi di cui si è occupato: Vasco Pratolini, Giorgio Caproni, Luigi Meneghello, le dinamiche dell’editoria, la raffigurazione letteraria dello spazio, la didattica della letteratura.

Ha curato le edizioni, per i «Meridiani» Mondadori, dei Romanzi e racconti di Italo Calvino (con Claudio Milanini e Mario Barenghi, 1991-1994), dei Romanzi e saggi di Ignazio Silone (1998-1999) e delle opere di Mario Soldati (Romanzi, 2006, Romanzi brevi e racconti, 2008, America e altri amori. Diari e scritti di viaggio).

Lo studio del lavoro di Calvino è uno dei suoi principali e costanti interessi di ricerca sin dalla tesi. A sua cura è da poco uscito il volume I. Calvino, Un dio sul pero. Racconti e apologhi degli anni Quaranta (Mondadori, Milano 2023).

 

 

Foto Wikipedia, The Italian author Italo Calvino (1923-1985) photographed in Oslo, Norway on April 7, 1961 by Johan Brun, a photographer affiliated with the Norwegian newspaper “Dagbladet”.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera
  • In collaborazione con: Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Laboratorio Calvino