Oggi parliamo di una figura fondamentale, e al contempo singolarissima, di mediazione tra cultura italiana e tedesca. Traduttore e intellettuale militante, una cultura vastissima e non convenzionale, Furio Jesi avrebbe compiuto nel 2021 ottant’anni.
Furio Jesi (nato nel 1941 a Torino; morto nel 1980 a Genova) è stato germanista e autore, ha approfondito il tema del mito nella letteratura e nella cultura in generale. Si è interessato inoltre di egittologia, letteratura tedesca, storia delle religioni e storia della cultura. Dal 1976 è stato docente di lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Palermo, dal 1979 è stato titolare di una cattedra all’Università di Genova. Jesi ha tradotto in italiano opere di Thomas Mann, Rainer Maria Rilke, Johann Jakob Bachofen, Elias Canetti. L’autore, che all’indomani della II guerra mondiale ha proposto una nuova figura di germanista, ha pubblicato tra l’altro “Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del ‘900”, edito nel 1967, con successive edizioni nel 1995 e nel 2018; “Letteratura e mito”, Einaudi, 1968; con una nuova edizione nel 2002.
Enrico Manera (Torino, 1973) Dottore di ricerca in filosofia, insegna in un liceo torinese storia e filosofia e svolge attività di ricerca e didattica presso l’Istoreto (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Torino). Ha svolto coordinamento redazionale in area storico-filosofica e curato materiali per l’editoria scolastica. Autore di monografie, saggi e articoli scientifici, collabora con le riviste online Doppiozero.com, La storia tutta.org, Novcecento.org. I suoi studi e pubblicazioni vertono sulle teorie del mito e della memoria culturale, tra storia, antropologia e filosofia politica.
Tra i suoi approfondimenti della figura di Furio Jesi: “Furio Jesi, Mito, violenza, memoria”, Carocci, Roma, 2012. Furio Jesi.
“Un ritratto”, Giornale di filosofia della religione, 6. 2015
“Sugli scritti giovanili di Furio Jesi”, Historia religionum : an international Journal : 7, 2015 – Pisa : Fabrizio Serra, 2015.
In lingua italiana
Vi preghiamo di scrivere una email a culturale.iicmonaco@esteri.it se desiderate una traduzione simultanea italiano – tedesco.
Grazie!
Prenotazione non più disponibile