Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Die Kinder der Villa Emma. Eine wunderbare Rettung im Krieg” – Proiezione documentario

Villa Emma si trova a circa due km da Nonantola, in direzione Modena. Fu costruita nel 1890 dall’architetto modenese Vincenzo Maestri, come residenza estiva del comandante Carlo Sacerdoti, che la donò alla moglie Emma Coen. Nel luglio 1942 la villa vuota fu affittata dall’organizzazione umanitaria ebraica Delasem e accolse un gruppo di 41 bambini ebrei che erano stati portati a Zagabria dalla Germania e dall’Austria dall’ebrea berlinese Recha Freier.
Dopo l’occupazione tedesca, i bambini sono stati portati dal leader del gruppo Josef Indig Ithai e dai loro custodi prima nella Slovenia occupata dall’Italia e da lì – con l’aumento dell’attività partigiana – a Nonantola. Nonostante le leggi razziali emanate nel 1938, la popolazione accolse molto calorosamente i bambini nella comunità.

La Fondazione Villa Emma nasce nel 2004, ispirandosi alla vicenda di solidarietà che sessant’anni prima aveva portato la comunità di Nonantola ad accogliere e dare soccorso a ragazzi e giovani ebrei alla ricerca di un rifugio in Italia.
A partire da tale patrimonio di memoria e di azione solidale, promuove ricerche storiche, incontri con le scuole, attività di formazione e iniziative culturali; riflette inoltre sulla condizione di bambini e ragazzi, mettendosi in ascolto di quanti oggi s’incamminano lungo le strade del mondo, alla ricerca di nuove opportunità e di una vita al riparo dalle violenze.

 

Introduzione in lingua italiana: Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma | Ariel Dello Strologo, Comunità ebraica di Genova su zoom (con possibilità di traduzione simultanea in tedesco) e www.facebook.com/iicmonaco/

 

Documentario “Die Kinder der Villa Emma. Eine wunderbare Rettung im Krieg”

Regia di Aldo Zappalà

in lingua tedesca

su www.facebook.com/iicmonaco/

 

Per participare all’incontro su zoom, registratevi qui. Riceverete il link il giorno della manifestazione. 

 

Foto tratta da Wikipedia
Villa Emma, 1900

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura München
  • In collaborazione con: Europäische Janusz Korczak Akademie; Fondazione Villa Emma; Comunità Ebraica di Genova