Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cara Pace – Carapax – presentazione libro con Lisa Ginzburg

Foto Ginzburg verticale (c) Barbara Ledda (5)

L’Istituto Italiano di Cultura e nonsolo Verlag presentano la storia di due sorelle agli antipodi come il sole e la luna, legate indissolubilmente dal grande vuoto doloroso che segna la loro infanzia e giovinezza.

Carapax è la seconda pubblicazione di una serie di cinque romanzi appartenenti al progetto Identità e diversità nella letteratura italiana contemporanea.

Il ritorno al passato può spezzare le vecchie catene? Un romanzo incentrato sulle insidie ​​​​dei rapporti familiari.

 

“Giocavamo all’animale preferito: Nina era il giaguaro, io la tartaruga…”

Una madre che da un giorno all’altro scompare, un padre che si sottrae elegantemente alle proprie responsabilità.

 

Maddi, la sorella maggiore, è timida, riservata, ragionevole; Nina, la sorella minore, è bella, lunatica, egocentrica. Sono i ruoli che la sceneggiatura dell’assenza ha assegnato loro sino all’età adulta, sebbene entrambe vivano ormai in continenti diversi.

Tra passeggiate eccessive per Parigi, telefonate infinite e messaggi su WhatsApp da New York, i ricordi della sorella maggiore la riportano a Roma, alla storia della sua famiglia – a un’esistenza stranamente assurda, in difesa della sua stessa armatura.

A volte però è necessario il ricongiungimento con i luoghi del passato per potersi liberare finalmente dai vecchi legami e scoprire che la vera pace interiore non ha bisogno di armature.

 

Romanzo finalista al premio Strega 2021.

Traduzione dell’opera in tedesco: Stefanie Römer

 

Modera Francesca Polistina

In lingua tedesca e italiana

 

Lisa Ginzburg vive e lavora a Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i romanzi Desiderava la bufera (Feltrinelli 2002), Per amore (Marsilio 2016, Au pays qui te ressemble, Verdier 2019) così come Cara Pace (Ponte alle Grazie 2020, finalista premio Strega 2021, premio Chianti 2021 – in fase di pubblicazione anche in Brasilien, Francia, Spagna); le raccolte di racconti Colpi d’ala (Feltrinelli 2006, premio Teramo 2007) e Spietati i mansueti (Gaffi 2016, premio Renato Fucini 2017); le Memoirs Malia Bahia (Laterza 2007), Buongiorno mezzanotte, torno a casa (Italo Svevo 2017) e Pura invenzione. Dodici variazioni su Frankenstein di Mary Shelley (Marsilio 2018); le Biografie di Anita. Storia di Anita Garibaldi (e/o 2005) e Jeanne Moreau. La luce del rigore (Giulio Perrone 2021). Inoltre Ginzburg scrive regolarmente per i quotidiani Avvenire, Gazzetta del Mezzogiorno, Il Foglio e per il blog culturale Nazione indiana.

 

L‘iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Europa Creativa (CREA).

 

Ingresso: 8,00 €

Luogo della manifestazione: Volkshochschule, Orleansstr. 34, 81667 Monaco d.B.

Numero di corso: Q536850

Registrazione obbligatoria: Tel. (089) 48006-6239 oppure https://www.mvhs.de/kurse/sprachen-460-C-Q536850

 

 

Foto: Lisa Ginzburg, (c) Barbara Ledda

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, nonsolo Verlag, Forum Italia e.V.