Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

»Uranium Film Festival München 2013«XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo »Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi«

Rassegna di documentari

Il Festival del cinema fondato nel 2011 a Rio de Janeiro è l’unico Festival al mondo esclusivamente dedicato ai complessi temi del nucleare e della radioattività: dalle miniere di uranio e i test sulle bombe atomiche, fino agli incidenti nucleari, alla radioattività degli alimenti e agli incidenti dei reattori nucleari, da Hiroshima a Fukushima.  Il Festival vuole contribuire a fornire spiegazioni sui pericoli riguardanti il nucleare e la radioattività ed incoraggiare la nascita di altre nuove produzioni indipendenti incentrate su queste tematiche così importanti per il futuro del genere umano.

Werkstattkino
Fraunhoferstraße 9
Monaco di Baviera

Domenica 29 settembre, ore 11
»Sardiniens tödliches Geheimnis«
Regia: Birgit Hermes
Germania 2012, 30 min.
Test su armi ad uranio impoverito effettuati in Sardegna e le loro conseguenze.

Domenica 29 settembre, ore 14
»Uranium Project«
Regia: Alan Gard e Stefania Prandi
Italia 2011, 43 min., versione originale con sottotitoli in inglese
L’industria dell’uranio nelle Alpi? Bergamo, nel nord Italia, possiede alcuni tra i più grandi giacimenti di uranio in Europa. Tuttavia, la popolazione locale è contraria all’estrazione dell’uranio.

»Anatomia di una Bomba«
Regia: Flaviano Masella, Angelo Saso e Maurizio Torrealta
Italia 2006, 22 min.
L’uso delle armi all’uranio durante la guerra in Libano e le sue conseguenze.

»La Terza Bomba Nucleare, le Accuse del Veterano«
Regia: Maurizio Torrealta
Italia 2008, 26 min., in inglese con sottotitoli in tedesco
Reportage sull’uso delle armi nucleari in Irak.

Per ulteriori informazioni www.uraniumfilmfestival.org
RIO Filmpalast – www.riopalast.de
Werkstattkino – www.werkstattkino.de

Biglietto: euro 5,-

  • Organizzato da: Uranium Film Festival München, Istituto Italiano di Cultura e altri
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)