In lingua italiana
L’approccio comunicativo ha posto al centro dell’attenzione la comunicazione. ‘Comunicazione’ è un concetto ampio, ma nella prassi didattica ne è stata data una lettura ristretta, ‘comunicazione quotidiana’, che va benissimo fino al livello soglia B1. Ma già a quel livello, e progredendo nello studio, ‘comunicazione’ significa più cose, dalla comunicazione dei sentimenti personali, alla comunicazione estetica, che può essere quella delle canzoni, della pubblicità e, soprattutto, della letteratura – parola che spesso fa paura, perché si associa a concetti come ‘lingua antica’ e ‘lingua difficile’. E’ vero?
Cercheremo di affrontare insieme il tema e di vedere se e come può essere utile inserire testi letterari (e di che tipo) in un corso di italiano.
Paolo E. Balboni, è ordinario di Glottodidattica all’Università Ca’ Foscari, Venezia, Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Presidente della Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa, DILLE, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL) e della sua rivista Educazione Linguistica – Language Education, Vicepresidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV).
€ 8,- all’ingresso. Ingresso libero soci ADI, insegnanti Forum Italia e.V. e studenti LMU