In lingua italiana
»La televisione: specchio o filtro della realtà ? Il caso italiano, da strumento di crescita culturale a TV spazzatura«
Il seminario offre un percorso critico di analisi e discussione nei confronti di un mezzo di comunicazione di massa che più di ogni altro ha influenzato e influenza la società italiana.
Si tratta di un percorso conoscitivo della televisione italiana, dalla sua fondazione (1954) fino ai nostri giorni.
Scopo del seminario è quello di documentare, con esempi video e fotografici, l’evoluzione del contenuto culturale dei programmi tv. Passando per citazioni dall’ambito pubblicitario e del giornalismo informativo, verrà evidenziato il profondo cambiamento intervenuto: dai primordi segnati da un forte accento didattico alla diffusione di stereotipi e luoghi comuni, sempre più condizionati dalla irrefrenabile mercificazione della società.
Numerosi esempi e schemi rendono il materiale presentato sicuramente fruibile nell’insegnamento della lingua e della cultura italiane.
A cura di Paolo Gatti e Patrizia Marini-Schäfer
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Prenotazione non più disponibile