Nell’ambito della mostra “Cos’era il Rinascimento? Immagini di una forma narrativa da Vasari sino a Panofsky”
Le mostre si intitolavano “Volti del Rinascimento” oppure “La scoperta dell’uomo”. La formula pittorica capace di fare presa sul pubblico è il ritratto apparentemente simile all’originale. In realtà, cosa mostrano le immagini che fanno capo ad un “io”? Quali interazioni reciproche creano tra identificazione, carica emozionale e storia originaria e come appaiono i loro corrispondenti contemporanei?
Prof. Valentin Groebner
Nato a Vienna nel 1962, studia a Vienna, Marburg ed Amburgo. Nel 1991 svolge il dottorato a Bielefeld e in seguito diviene assistente presso l’Historisches Seminar dell’Università di Basilea dove consegue l’abilitazione nel 1998. Nel 1996/97 è Fellow presso il Berliner Wissenschaftskolleg, nel 1999 Jean Monnet-Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo IUE di Firenze, nel 1999/2000 Visiting Professor al Dipartimento di Storia dell’Arte della Harvard University e nella primavera 2001 professeur invité all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi. Dal 2004 è docente di Storia del Medioevo e del Rinascimento all’Università di Lucerna. E’ inoltre membro della Società Svizzera per la storia economica e sociale e coeditore della Zeitschrift für Ideengeschichte.
Indirizzo della manifestazione:
Zentralinstitut für Kunstgeschichte
Griechensaal (2. piano, stanza 204-206)
Katharina-von-Bora-Straße 10
80333 Monaco di Baviera