In italiano, tedesco e inglese con traduzione simultanea
In occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
Tavola rotonda
»Potenzialità dei Centri Internazionali scientifici e tecnologici situati in Italia: un impegno a livello europeo per il benessere futuro«
Relatori
Sandro Scandolo
Delegato alle relazioni locali e nazionali del Centro Internazionale di Fisica Teorica (International Centre for Theretical Physics, ICTP), Trieste
Mauro Giacca
Direttore del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnogy, ICGEB), Trieste
Romain Murenzi
Direttore di The World Academy of Sciences (TWAS), Trieste
Remo Ruffini
Direttore del International Centre for Relativistic Astrophysics (ICRANET), Pescara
Modera: Claudio Cumani, Osservatorio Europeo Australe (ESO), Garching
L’Italia da 50 anni è impegnata a favorire il miglioramento della qualità della vita sul territorio e in Europa anche attraverso le attività realizzate da numerose istituzioni scientifiche internazionali, a cui il governo offre il proprio contributo attraverso finanziamenti pubblici per favorire progressi importanti nel campo della ricerca. Le città di Trieste e Pescara, in particolare, hanno sempre fornito strutture e supporti a livello internazionale in grado di favorire l’alta formazione di giovani ricercatori e di donne scienziato nel campo della promozione scientifica e del trasferimento di tecnologie, tanto da essere oggi definite in Europa e nel mondo “Città Laboratorio per lo sviluppo sostenibile”. I centri internazionali presenti nelle due città costituiscono uno strumento e un modello unico di cooperazione scientifica e tecnologica internazionale.
Prenotazione non più disponibile