Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ötzi 2.0 – ultime novità sulla mummia dei ghiacciai

Dopo il rinvenimento nelle Alpi Venoste, nel 1991, di Ötzi, l’”uomo venuto dai ghiacciai”, è sorto un forte interesse, a livello mondiale, riguardo allo studio scientifico del reperto. Grazie alla conservazione del corpo nei ghiacciai, Ötzi è rimasto perfettamente intatto dopo oltre 5000 anni, cosicché i posteri, ancora oggi, possono condurre studi dettagliati anche sul suo DNA. Le ricerche proseguono anche per approfondire le sue condizioni fisiche, quali l’artrosi nelle articolazioni, la calcificazione dei vasi sanguigni, le carie e la parodontosi, che non sono quindi da considerarsi malattie legate al progresso, visto che anche Ötzi ne soffriva. Tuttavia non si è ancora potuto risalire in maniera univoca alle cause della sua morte, dovuta probabilmente a conflitti tribali o a inimicizie personali.
L’Archäologische Staatssammlung è la prima istituzione, in Germania, a informare il pubblico sugli studi riguardanti l’uomo venuto dai ghiacciai. La mostra propone un programma dettagliato con conferenze per famiglie, offerte educative e gruppi di lavoro, alla scoperta del mito di Ötzi. La mostra si svolge nell’ambito del progetto del Museo Archeologico di Bolzano.

Conferenze

Giovedì 13 Marzo, ore 18.30
Dr.ssa Angelika Fleckinger, Museo archeologico dell’Alto Adige di Bolzano;
»Ötzi, una mummia tra scienza, culto e mito«

Giovedì 27 Marzo, ore 18.30
Prof. Albert Zink, Erac Centro di ricerca di Bolzano;
»Ötzi – le ultime novità sulla mummia dei ghiacciai famosa in tutto il mondo«

Giovedì 10 Aprile, ore 18.30
Prof.ssa Annaluisa Pedrotti, Università di Trento
»Ötzi e il e il suo mondo a sud delle Alpi «

Ingresso: Euro 4,- presso l’Archäologische Staatssammlung di Monaco di Baviera

  • Organizzato da: Archäologische Staatssammlung Monaco di Baviera
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura e Forum Italia e.V