Mojca Pregeljc, nata nel 1997 in Slovenia, ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Pianoforte solistico concertistico con il massimo dei voti e la lode presso il “Conservatorio Cesare Pollini” di Padova ad aprile 2022 dove ha studiato sotto la guida di Angela Chiofalo e Adriana Silva. Affianca agli studi solistici quelli pedagogici presso il “Conservatorio Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Angela Chiofalo. Spinta dalla passione per la musica da camera, decide inoltre di intraprendere il percorso di alto perfezionamento presso l’“Accademia Nazionale Santa Cecilia” di Roma nella classe di Carlo Fabiano nel 2021. Viene selezionata a partecipare alla finale del Premio nazionale delle arti nella sezione musica da camera 2018. Nei suoi anni di studio ha avuto modo di perfezionarsi con alcuni dei più importanti solisti di chiara fama mondiale quali Konstantin Bogino (presso l’“Accademia Perosi di Biella”), Denes Varjon, Lilya Zilberstein, Boris Petrushansky, Federico Colli, Alexei Kornienko, Vladimir Ogarkov, Ruben Dalibaltayan, Lovro Pogorelić Chia Chou, Emmanuel Séjourné e Pietro De Maria. Ha ricevuto il Premio “Campus delle Arti” nel 2019, in occasione dell’omonimo festival di Bassano del Grappa.
Maria Luciani ha di recente conseguito il diploma accademico di secondo livello al Conservatorio F.A. Bonporti di Trento col massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Lorenzo Guzzoni. Si avvicina alla musica all’età di tre anni attraverso il coro Piccoli Cantori Veneziani, coi quali partecipa a molti concerti e numerose produzioni nella Stagione lirica del Teatro la Fenice. Inizia poi la pratica del pianoforte, del violoncello e del clarinetto, strumento col quale prosegue gli studi al “Conservatorio B. Marcello” di Venezia e successivamente al “Conservatorio C. Pollini” di Padova, dove si laurea col massimo di voti nella classe di Luca Lucchetta. Attualmente frequenta il biennio di specializzazione al “Conservatorio F. A. Bonporti” di Trento. Fa parte dell’orchestra “LOV” di Venezia diretta da Paola Fasolo, anche in qualità di solista, ha fatto parte della “Amadeus Adriatic Orchestra”, diretta dal Maestro Stefano Sacher, con la quale si è esibita in Italia e in Slovenia. Ha vinto il premio “Campus delle Arti”. Ha eseguito concerti cameristici in importanti sale, collaborando con importanti musicisti quali Giancarlo Guarino, Giuseppe Gibboni, Filippo Maria Bressan. Nel 2021 è risultata idonea per l’”Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani” e due volte idonea per l’”Orchestra Giovanile italiana”, con la quale ha suonato al Teatro del Maggio di Firenze, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Goldoni di Livorno e al Konzerthaus di Berlino. Affianca allo studio del clarinetto quello della direzione d’orchestra sotto la guida di Giancarlo Guarino.
Programma
Maria Luciani, clarinetto e Mojca Pregeljc, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856), Tre romanze per clarinetto e pianoforte Op. 94
– Moderato
– Semplice, affettuoso
– Moderato
Johannes Brahms (1833-1897), Sonata per clarinetto e pianoforte in Mi bemolle maggiore,
Op. 120 n. 2
– Allegro amabile
– Allegro appassionato
– Andante con moto
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915): Selezione dai 24 Preludi, Op.11 per pianoforte solo
– Vivace (Do maggiore)
– Allegretto (la minore)
– Vivo (Sol maggiore)
– Andante cantabile (Re maggiore)
– Allegro (si minore)
– Andante (do diesis minore)
– Lento (Sol bemolle maggiore)
– Presto (mi bemolle minore)
Donato Lovreglio (1841-1907), Fantasia da concerto sui temi de “La Traviata” di G. Verdi
Foto: Maria Luciani | Mojca Pregeljc © Marco Dal Carobbo
Prenotazione non più disponibile