Una serata dedicata a Morante, Moravia, Pasolini, Gadda e la Dolce Vita con Maike Albath
Roma al tempo della Dolce Vita: mentre Fellini girava i suoi film metà Hollywood si trovava in Via Veneto.
Lo scenario culturale di quel tempo venne influenzato dagli amici che gravitavano intorno a Elsa Morante, Alberto Moravia, Carlo Emilio Gadda, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini. Con le loro voci polarizzanti si intromisero nelle vicende politiche e culturali. Con i loro libri e i loro film fortemente controversi scrissero un capitolo mai dimenticato della storia culturale italiana. Sono stati interpreti di un’evoluzione di cui l’Italia non si è ancora liberata: la troppo rapida ascesa della la società dei media.
Maike Albath è una delle più illustri conoscitrici della cultura contemporanea italiana. Dopo la pubblicazione di Der Geist von Turin. Pavese, Ginzburg, Einaudi und die Wiedergeburt Italiens nach 1943, edito nel 2010, che ha riscosso un ampio consenso di pubblico e di critica, Maike Albath presenta un altro saggio appassionante sulla cultura italiana.
Peter Kammerer, che vive in Italia dagli anni Sessanta, ha tradotto in tedesco numerosi testi di Pasolini.
Moderatore: Peter Kammerer
Ingresso: euro 9,- / 7,- tel. 089 29 19 34-27 e www.literaturhaus-muenchen.de