Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Luigia Melillo: “Dietro le quinte della mostra “Pompei, una vita vicino al vulcano””

Il restauro e l’allestimento del Ninfeo a mosaico da Marina della Lobra presso Sorrento

Il Ninfeo a mosaico è uno dei più estesi mosaici pervenuti dall’antichità e costituiva lo scenografico inquadramento di una grande piscina di una lussuosa villa che si affacciava sul mare di fronte a Capri e al Golfo di Napoli. Il Ninfeo, staccato dal luogo di rinvenimento per motivi di sicurezza, restaurato e reso trasportabile, è stato presentato al pubblico per la prima volta a Monaco di Baviera.

Luigia Melillo è Archeologo Direttore Coordinatore, Responsabile del Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). E’ docente di “Teoria e tecniche del restauro” presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è stata docente presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli e presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha condotto scavi di grande interesse scientifico nel territorio campano.

In lingua italiana e tedesca

In ambito della mostra: “Pompei. Una vita vicino al vulcano”
Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung, sino a Domenica 23 Marzo

Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura, Forum Italia e.V., Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici Napoli e Pompei e galleria dell’ Hypo-Kulturstiftung

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: vedi testo di presentazione
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)