Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le strade oscure – presentazione libro con Andrea Fazioli

Andrea Fazioli

Il Consolato Generale di Svizzera, il Consolato Generale d’Italia e l‘Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, nell’ambito della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo, dal titolo „Italofonia: lingua oltre i confini“, presentano Andrea Fazioli, scrittore proveniente dal Canton Ticino, nella Svizzera italiana.

Fazioli rappresenta la polifonia della lingua italiana, oltre i confini dell’Italia. Costruendo un ponte tra la Svizzera, l’Italia e i lettori a livello internazionale, l’autore è un vero e proprio ambasciatore della lingua italiana nel mondo. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue.

Nella sua opera „Le strade oscure“ Fazioli rappresenta il mondo dei frontalieri, che ogni giorno, all’alba, attraversano il confine fra l‘Italia e la Svizzera per raggiungere il posto di lavoro.

Ernesto Magni fa parte di questa realtà. La sua sembra essere una vita come tante, finché, tra un brusco licenziamento e una separazione mai accettata, non prende una brutta piega. Elia Contini, un investigatore privato che viene coinvolto nella vicenda, si ritrova in una terra d’ombra che dal mondo dei frontalieri si estende a quello degli imprenditori in mezzo a corruzione, violenza, caos.

 

La presentazione si svolge in lingua italiana

 

Andrea Fazioli ha pubblicato per l’editore Guanda Le strade oscure (2022, premio Ceresio in giallo, finalista premio Scerbanenco; finalista Premio svizzero del Giallo), Il commissario e la badante (2020), Gli Svizzeri muoiono felici (2018), L’arte del fallimento (2016, premio La Fenice Europa, premio Anfiteatro d’Argento, finalista premio Scerbanenco), Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009) e L’uomo senza casa (2008, Premio Stresa, premio Selezione Comisso). Per l’editore Casagrande ha pubblicato il romanzo a partire da frammenti inediti di Friedrich Glauser tradotti da Gabriella de’Grandi Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato (2021) e la raccolta di racconti Succede sempre qualcosa (2018). Per Dadò Chi muore si rivede (2005). Per le edizioni San Paolo La beata analfabeta (2016). Per Gabriele Capelli Editore ha pubblicato, con Yari Bernasconi, A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz (2021). In formato tascabile, i suoi romanzi sono offerti dalla casa editrice TEA. Del 2015 è l’opera teatrale Teoria e pratica della rapina in banca; nel 2014 ha sceneggiato la web serie Notte noir (premiata al Roma Web Fest e all’Efebo d’Oro di Palermo) e nel 2023 il film La tentazione di esistere (premiato al festival di Benevento). Nel 2017 il presidente della Repubblica italiana gli ha conferito, per la sua opera letteraria, l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. Gestisce il blog andreafazioli.ch/blog

Tratto da https://www.andreafazioli.ch/

 

Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria su Eventbrite >>>

 

Foto © Andrea Fazioli

  • Organizzato da: Consolato Generale di Svizzera, Consolato Generale d’Italia, Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera