La “Guida alle radici italiane” è un progetto dell’Associazione Raíz Italiana, che avvalendosi del sostegno della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del MAECI (Ministero degli Affari esteri edella Cooperazione internazionale), ha per fine la valorizzazione e la diffusione del “turismo delle radici”. I discendenti degli italiani residenti all’estero sognano di poter conoscere i luoghi in cui vivevano i propri antenati in Italia. La funzione che le guide intendono assolvere è di accompagnare i “turisti delle radici” alla scoperta delle terre di origine dei loro antenati.
In particolare, la Guida presenta la Basilicata come un territorio incredibilmente vario, ricco di attrazioni e di paesaggi naturali capaci di suscitare forti emozioni. Nel raggio di pochi chilometri si può spaziare dai monti appenninici alla pianura, dalle coste sabbiose dello Ionio alle scogliere del Tirreno, dalla natura incontaminata dei parchi alle città d’arte. Non si può pensare alla Basilicata senza evocare Matera, “Citta dei Sassi”, patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019.
Nel corso della serata scopriremo, con tutti i sensi, i meravigliosi paesaggi e i diversi aspetti culturali della Basilicata.
Introduzione: Anna Picardi, responsabile „Federazione delle Associazioni Lucane Germania“.
Marina Gabrieli, presidentessa Raíz Italiana, presenta “Guida alle radici italiane“.
Avrà seguito un concerto di musica classica tenuto dal pianista, Maestro Alessandro Vena, „Istituto Musicale G.M. Trabaci“.
Obbligo di mascherina FFP2.
Prenotazione non più disponibile