Cosa vuole essere GENIUS&DESIGN? Una mostra, una installazione, un progetto culturale, dove le aziende sono protagoniste e mettono “in mostra” i punti di forza del Made in Italy. E’ la magia delle idee, è un modo di fare rete, è una occasione per conoscere e farsi conoscere. E’ il GENIUS che consente di inventare, creare, modificare, intuire, di trasformare un prodotto; quando un materiale diviene unico, quando un prototipo anticipa il futuro, quando un componente minuscolo manda in orbita un satellite, quando la genialità si concretizza e modifica la nostra vita.E’ il DESIGN, quel tocco in più alle cose che ci circondano, alle cose che contribuiscono a costruire il manifesto del nostro stile di vita. Molti parlano di design, ma pochi hanno una chiara consapevolezza del suo potenziale qualitativo e quantitativo, ne’ dell’attuale estensione di campo delle pratiche e delle attività di design. La mostra GENIUS&DESIGN vuole stimolare una riflessione sul risultato della interazione trasversale fra aziende, designer, consumatori per cogliere opportunità, interessi, disponibilità in una fase di radicale cambiamento dei consumi e dei mercati. Partiremo dalle aziende storiche, vere e proprie “pioniere” sia per la ricerca, per i materiali, per il design; passeremo poi alle aziende dei nostri giorni, medie, piccole aziende che si distinguono come i nuovi portatori del made in Italy nel mondo, infine i giovani designers e ricercatori, il nostro futuro. Protagonisti saranno gli oggetti e le produzioni di queste aziende, esposti in un allestimento che è una installazione, qualcosa di nuovo. Un allestimento che interagisce in maniera fondamentale e costante con quanto esposto, con un concept fatto di materiali strettamente legati alla produzione degli oggetti presentati, dove contenuto e contenitore sono contemporaneamente protagonisti. Un’esperienza nuova dove i diversi spazi espositivi sensibilizzano una visione diversa dell’oggetto. Tessuti che proiettano immagini, reti che le ingabbiano, luci che catturano l’attenzione non solo per gli operatori del settore, ma anche per chi ama il bello e cerca il nuovo.Gli oggetti esposti: • appartengono al mondo della casa: utensili per la cucina, illuminazione, piccoli elementi di arredo, elementi per il bagno • appartengono al mondo della persona: gioielli, abbigliamento, accessori;• appartengono al mondo della innovazione: materiali e apparecchiature nuovi, tecnologici, ecosostenibili, futuribili, brevetti e novità in ogni ambito.La mostra ha il patrocinio di: Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Ministero Beni Culturali, Ministero degli Esteri.