Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

»Giornata della Memoria«

in lingua tedesca

Colloquio con Abba Naor, sopravvissuto all’Olocausto

Abba Naor (Ibe Nauchowitsch), nato a Kovno, in Lituania, viene deportato, con la sua famiglia, dalle forze armate tedesche, nel ghetto di Kaunas, dove il fratello, già nelle settimane successive, viene ucciso dai nazisti. La madre e la sorella vengono deportate nel campo di concentramento di Auschwitz, il padre e il fratello vengono destinati al campo di concentramento di Dachau. Il padre viene sottoposto ai lavori forzati nel campo satellite di Allach e Abba ai lavori pesanti nel complesso Landsberg Kaufering. Abba Naor sopravvive per otto mesi alla fame, al freddo e alla sporcizia, prima di essere condannato a morte nel 1945. Il 2 maggio viene liberato a Waalkirchen, presso Bad Tölz, dalle armate statunitensi.

Saluto: Giovanna Gruber, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura

Introduzione: Ilse Ruth Snopkowski, Presidente Gesellschaft zur Förderung jüdischer Kultur und Tradition e. V

Moderazione: Dr. Gabriele Hammermann, Direttore Memoriale del campo di concentramento di Dachau

Intermezzo musicale
Maria Anelli – Soprano
Danai Tzina – Violino
Christian Zahlten – Violino
Hans-Christian Hauser – Pianoforte

Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura, Gesellschaft zur Förderung jüdischer Kultur und Tradition e. V., Memoriale del campo di concentramento di Dachau, Istituto di Filologia Italiana dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, Istituto di Romanistica I dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, Comites di Monaco di Baviera e Forum Italia e.V.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: vedi testo
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)