Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Francesco Magris »Alcuni aspetti economici dei flussi migratori«

In lingua italiana e tedesca. Traduzione simultanea di Martina Kiderle

Il flusso migratorio incrementa la disponibilità di manodopera nei paesi a reddito elevato esercitando una pressione verso il basso sui salari. Il grado di apertura delle frontiere è l’esito dunque di una competizione elettorale. Il consumo è maggiormente valorizzato nel paese natale. Più è resa difficile l’immigrazione, minore sarà l’incentivo di un immigrato a tornare a casa: un nuovo espatrio, nel caso di uno choc negativo nel paese d’origine, diventa infatti più difficoltoso. Il governo, quando annuncia una sanatoria, possiede un incentivo a non mantenere le sue promesse e quindi gli immigrati clandestini rimarranno volutamente tali privando il paese di una base fiscale supplementare.

Francesco Magris ha studiato economia aziendale all’Università di Trieste, l’Università Cattolica di Leuven (Belgio)e all’Università di Cambrdige. Nel 2010 ha vinto il Concours national d’agrégation en Sciences Economiques ed è diventato professore ordinario presso l’Università François Rabelais di Tours. Collabora con diverse università italiane e straniere. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo La concorrenza nella ricerca scientifica e L’economia in tasca.
 
Foto: http://leonardocendamo.photoshelter.com/image/I0000G4VL3BFvcc8

Eintritt frei, Anmeldung erforderlich

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Camera di Commercio Italo-Tedesca e.V., Comites Monaco di Baviera e Forum Italia e.V.
  • In collaborazione con: con il gentile sostegno di SDI Sprachen & Dolmetscher Institut München e. V.