In italiano e in tedesco
È la storia di un incontro tra una scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. In questo racconto (Rizzoli, 2014), che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Maraini traccia il ritratto di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.
Dacia Maraini è una delle più importanti autrici italiane contemporanee. È nata a Fiesole, in provincia di Firenze, e dal 1946 vive in Giappone. A partire dagli anni 60 ha pubblicato opere teatrali, raccolte di poesie e romanzi. Oggi vive a Roma. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Strega. I suoi romanzi sono stati tradotti in più di 20 lingue.
Prenotazione non più disponibile