Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Classici del cinema europeo. Gli anni Settanta

Filmklassiker

Nell’ambito del “Maggio europeo”, gli Istituti di cultura europei di Monaco di Baviera proseguono la loro serie “Classici del cinema europeo” con i capolavori degli anni Settanta. Il decennio è stato caratterizzato da profondi mutamenti politici e sociali in Europa: il crollo delle ultime dittature nell’Europa occidentale e il progressivo inasprimento dei regimi dell’est del continente, il terrorismo e la lotta armata, i movimenti per i diritti delle donne e dei lavoratori, il rifiuto delle convenzioni sociali, la ricerca di uno stile di vita alternativo, un crescente desiderio di sperimentazione culturale e la diffusione della televisione come principale mezzo di comunicazione. Quali film furono proiettati nei cinema europei ? Come riflettevano le agitazioni e le trasformazioni di un decennio in bilico tra speranza e disillusione?

 

15-19 maggio 2025

 

Giovedì 15.05. / 20:00

“Z”

FR 1969, R: Costa-Gavras, 127 min, versione originale con sottotitoli in tedesco

 

Venerdì 16.05. / 20:00

“El espíritu de la colmena”

ES 1973, R: Víctor Erice, 94 min, versione originale con sottotitoli in inglese

 

Sabato 17.05. / 20:00

“Ucho”

ČSSR 1970, R: Karel Kachyňa, 95 min, versione originale con sottotitoli in inglese

 

Domenica 18.05. / 20:00

“Una giornata particolare”

IT 1977, R: Ettore Scola, 103 min, versione originale con sottotitoli in inglese

 

Lunedì 19.05. / 20:00

“Die Legende von Paul und Paula”

DE 1973, R: Heiner Carow, 105 min, versione originale con sottotitoli in inglese

 

„Z“ (1969) di Costa-Gavras – Un thriller politico sull’assassinio di un leader di sinistra in un paese mediterraneo senza nome. Questo film intenso – vincitore di un Oscar e di un Golden Globe – incentrato sulla corruzione e l’impunità, scuote le coscienze del pubblico.

„Der Geist des Bienenstocks“ (1973) di Víctor Erice – Un film simbolico e poetico che esplora la Spagna, all’indomani della guerra civile, dalla prospettiva di un bambino. Una riflessione sulla memoria, la paura e l’immaginazione in un periodo di profondi cambiamenti.

„Das Ohr“ (1970) di Karel Kachyňa – Un thriller psicologico sulle paranoie di una coppia di coniugi in un regime totalitario. Un esame critico del potere, della sfiducia, della tortura psicologica e del controllo sociale.

„Una giornata particolare / Ein besonderer Tag“ (1977) di Ettore Scola – Una storia intima e struggente, ambientata a Roma durante la visita di Hitler, nel 1938. L’incontro tra due emarginati, interpretati da Sophia Loren e Marcello Mastroianni, diventa un ritratto toccante della solitudine e della discriminazione.

„Die Legende von Paul und Paula“ (1973) di Heiner Carow – Un’indimenticabile storia d’amore, ambientata nella Germania Est, che racconta la lotta per la felicità in un sistema repressivo. Un’allegoria della speranza e della ricerca della libertà.

 

Ingresso: 6 Euro, solo alla cassa

Luogo della manifestazione: Werkstattkino, Rückgebäude, Fraunhoferstraße 9, 80469 München

 

 

Una manifestazione di EUNIC München