Tra i duo pianistici più promettenti e affascinanti della loro generazione, Beatrice ed Eleonora Dallagnese portano sul palcoscenico una straordinaria combinazione di profondità artistica, perfetta coordinazione e musicalità innata.
Beatrice ed Eleonora Dallagnese sono sorelle gemelle ventiquattrenni originarie di Treviso (Italia), attualmente residenti a Salisburgo. Si esibiscono regolarmente in concerto e sono state invitate in alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche e festival, tra cui tra l‘atro: Accademia Filarmonica di Verona presso l’Università di Verona, Società del Quartetto di Milano presso il Conservatorio G. Verdi, Università Bocconi di Milano, Fondazione La Società dei Concerti di Milano, Museo Teatro alla Scala di Milano.
A livello internazionale si sono esibite, tra l’altro, presso: Carnegie Hall di New York, Wiener Saal di Salisburgo, Musikverein di Graz, Istituti Italiani di Cultura di Varsavia, Madrid e Istanbul, Bruxelles, Monte Carlo, 73èmes Festival de Musique de Menton (Francia).
Sempre nel 2025, sono state selezionate dalla Universität Mozarteum di Salisburgo per registrare brani del repertorio classico destinati al Padiglione Austriaco di Expo 2025 a Osaka. Nello stesso anno, incideranno opere di J. Brahms per il progetto Brahms curato dall’Accademia Pianistica di Imola, dopo aver già partecipato al progetto Schumann nel 2022.
Nel 2023 sono state selezionate dall’Accademia Pianistica di Imola per rappresentare l’Italia nel progetto “Talenti Musicali Italiani nel Mondo”, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, la Cooperazione Internazionale e il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
Sono state protagoniste di servizi su Tg5 (Mediaset), Studio Aperto (Mediaset), TgR (Rai 3), e di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3, Venice Classic Radio e Radio ORF (Austria).
Nel 2024 sono state ammesse alla Universität Mozarteum di Salisburgo, dove attualmente si perfezionano in duo pianistico con il Maestro Andreas Groethuysen.
Hanno inoltre partecipato a masterclass con Maestri quali Robert Levin, Lilya Zilberstein, Alberto Nosè, Igor Roma, Gloria Campaner, Federico Colli, Jerome Lowenthal, Natalia Trull, Franco Scala, Andrè Gallo, Avedis Kouyoumdjian, Andreas Groethuysen, il Duo Silver-Garburg e Michel Béroff.
Programma
Ottorino Respighi (Bologna, 09/07/1879 – Roma, 18/04/1936)
I pini di Roma
I pini di Villa Borghese
I pini presso una catacomba
I pini del Gianicolo
I pini della Via Appia
Carl Czerny (Vienna, 21/02/1791 – Vienna, 15/07/1857)
Ouverture caractéristique et brillante op. 54
Igor Stravinsky (17/06/1882 – 06/04/1971)
Petrushka
Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria tramite Eventbrite >>>