Il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura presentano la quinta edizione del Gala Italia, un evento internazionale ideato e promosso da Paolo Del Panta, Editore di All About Italy, che coniuga arte, musica, cultura e impegno sociale in un’unica narrazione dedicata alla forza delle donne e al valore universale del rispetto.
Il Gala Italia 2025 nasce come progetto di comunicazione culturale che, attraverso la potenza del linguaggio artistico, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo delle imprese sull’urgenza di contrastare la violenza di genere, trasformando la cultura in strumento di consapevolezza e cambiamento.
Le boutiques di Maximilianstraße ospiteranno la mostra fotografica “Voce alle Voci”, curata dalla Fondazione 3M di Milano e dal critico Roberto Mutti, un percorso visivo dedicato alle storie e ai volti della resilienza femminile.
Il Gala Italia 2025, che si terrà nella prestigiosa cornice della Herkulessaal di Monaco di Baviera, alle ore 19, offrirà un’esperienza culturale e simbolica di grande impatto. La serata culminerà con il concerto “Nessuna voce esclusa”, diretto dal Maestro Annunziata De Paola, che proporrà un repertorio dedicato ai grandi maestri italiani e renderà omaggio alla compositrice Giulia Recli, figura di talento e determinazione rimasta a lungo dimenticata. Verrà infatti eseguita, a cento anni dalla prima pubblicazione, la sua partitura del 1925, in un’interpretazione che ne restituirà finalmente la voce e il valore artistico.
Con la quinta edizione del Gala Italia nasce anche la All About Italy Chamber Orchestra, un progetto culturale volto a diffondere nel mondo la tradizione musicale italiana, sostenendo la parità di genere e valorizzando la presenza femminile nella direzione e nella composizione orchestrale.
Programma Concerto con Orchestra d’Archi
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 1, versione per orchestra d’archi (1804).
Giuseppe Verdi
Quartetto in mi minore, versione per orchestra d’archi di Arturo Toscanini (1873).
Giulia Recli
Quartetto in fa, versione per orchestra d’archi (1913).
Biglietti d’ingresso >>>