Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Iubila. Verso Roma | Da Roma” – Inaugurazione mostra e conferenze

locandina Iubila IIC monaco Neu

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare “Iubila. Verso Roma | da Roma”, una mostra fotografica che presenta opere selezionate tramite un concorso indetto nel 2024 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in preparazione al Giubileo del 2025.

L’esposizione, in programma dal 13 al 28 novembre esplora il legame tra Roma e l’Anno Santo attraverso lo sguardo di giovani fotografi, offrendo una riflessione ampia e sfaccettata sul significato del Giubileo oggi. Le immagini affrontano temi spirituali, trasformazioni urbanistiche, scene di vita quotidiana e contesti sociali marginali, restituendo una visione complessa e contemporanea della città e del suo ruolo simbolico.

 

L’inaugurazione, che ha luogo alle ore 20, sarà preceduta da due conferenze.

 

Ore 18:00

Raffaella Morselli: „Il Giubileo nelle città dello Stato Pontificio. Il caso di Bologna.“

Ore 19:00

Marco Coppolaro „Intorno alla porta santa: considerazioni su un’iconografia giubilare“

Entrambe le conferenze si svolgono in lingua italiana con traduzione simultanea in tedesco

Ingresso gratuito, link iscrizione conferenze >>>

 

20 – 21 Uhr

Inaugurazione mostra fotografica

Ingresso gratuito, link iscrizione mostra fotografica >>>

 

Raffaella Morselli, PHD, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso la Sapienza Università di Roma e accademico dell’Accademia Raffaello di Urbino. Si occupa di storia del collezionismo, di committenza e di mercato dell’arte nell’Italia del XVI-XVII secolo ed è specialista, di Guido Reni, di Guercino, di Rubens, di Francesco Albani, di Domenico Fetti. È stata curatrice di diverse mostre: La celeste galeria (Mantova 2002-2003), sulla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (Mantova 2005), su Guido Reni (Roma 2022, Galleria Borghese), sui capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale (Arte Liberata 1937-1947 Roma 2022-2023, Scuderie del Quirinale) su Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà (Mantova 2023-2024) e su Guercino nello studio (Bologna Pinacoteca Nazionale, 2023-2024). È stata research fellow del Getty Center (Los Angeles 1994) e Ailsa Mellon Bruce Senior Visiting scholar (2014) al Casva (Washington D.C.). Fa parte di numerosi comitati scientifici di musei, mostre, riviste internazionali, collane editoriali.

Tratto da Università di Roma Sapienza

 

Marco Coppolaro è funzionario Storico dell’Arte presso il Ministero della Cultura, attualmente in servizio presso la Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Abruzzo. Si è formato all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e poi alla Sapienza Università di Roma, conseguendo in quest’ultimo Ateneo il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’Arte. È stato assegnatario di una borsa del Centro Universitario Cattolico (Conferenza Episcopale Italiana) con un progetto di ricerca su La contemperazione delle esigenze di culto e di quelle di tutela e conservazione negli edifici sacri di interesse storico-artistico. Ha poi conseguito un master di II livello in Management del Patrimonio Culturale presso l’Università degli Studi di Siena. Ha all’attivo collaborazioni con i Musei Vaticani, l’American Academy in Rome, la Pontifica Università Gregoriana, lo Swedish Institute of Classical Studies in Rome. I suoi interessi di studio vertono sulla produzione artistica romana a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, con particolare attenzione alla committenza religiosa e all’iconografia.

Tratto da Accademia nazionale dei Lincei

 

  • Organizzato da: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura, Monaco di Baviera